PRESENTAZIONE
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione
con l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso
promuove un corso di approfondimento sul tema del recupero energetico del “costruito”. I principi della progettazione energetica efficiente e sostenibile verranno applicati alla ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, che rappresenta la realtà più diffusa sul nostro territorio.
Il corso comprende una parte teorica e una parte pratica consistente in uno workshop con analisi di casistiche specifiche di edifici a destinazione diversa. Infine verranno fornite ed illustrate le procedure per redigere la Certificazione energetica relativa ad un edificio prevista dalla normativa vigente.
PROGRAMMA
Martedì 27 settembre 2011 ore 9.00 - 13.00 e 14.00 – 18.00
Registrazione dei partecipanti.
Benvenuto del Presidente dell’Ordine Architetti PPC della Provincia
di Treviso arch. Alfonso Mayer.
Benvenuto del Presidente della Fondazione architetti della Provincia
di Treviso arch. Gianfranco Pizzolato.
Presentazione del corso a cura dei coordinatori
- Situazione energetica sul territorio nazionale.
- Bilancio energetico di edifici esistenti.
- Soluzioni per ridurre i consumi.
- Isolamento termico esterno.
- Isolamento termico interno.
- I ponti termici.
- Gli infissi.
- I solai.
- Il ricambio dell’aria.
Relatore: prof. Peter Erlacher.
Martedì 4 ottobre 2011 ore 9.00 - 13.00 e 14.00 – 18.00
- Workshop di progettazione con analisi di edifici locali a diversa destinazione
Relatore: prof. Peter Erlacher
Martedì 11 ottobre 2011 ore 15.00 – 19.00
- Panoramica della legislazione in materia
- Attestato di Qualificazione Energetica (AQE)
- Attestato di Certificazione Energetica (ACE)
- Le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti: casi interessati, adempimenti e procedure.
Relatore: p.i. Umberto Maglione
Martedì 18 ottobre 2011 ore 15.00 – 19.00
- Esempi di redazione di Certificazione energetica di edifici esistenti e nuovi edifici a destinazione residenziale e non attraverso lo strumento operativo semplificato DOCET Relatore: dott. Mauro Marani – responsabile Enea Veneto.
- Conclusione del corso e consegna degli attestati
ATTESTATO
Ai partecipanti che avranno frequentato tutto il corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza. La Fondazione Architetti si riserva la
facoltà di non far partire il corso nel caso di iscrizioni inferiori a 24 persone.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni Hotel Titian Inn - Via Callalta 87 - Lanzago di Silea (TV).