Il percorso progettuale dalla conoscenza all’intervento
Periodo di svolgimento: 30 novembre 2012 - 12 aprile 2013
Durata complessiva del corso 60 ore divise in 3 sezioni
Sala Convegni sede distaccata dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV novembre 85 – TREVISO
Centro Commerciale Fiera 1° piano.
1^ lezione e giornata conclusiva: Museo Santa Caterina_TREVISO
Riservato a un numero massimo di 40 partecipanti.
Termine per le iscrizioni
alla III Sezione: 22 febbraio 2013
PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO INTERO È POSSIBILE LA DILAZIONE DEL PAGAMENTO IN TRE RATE, CON LE SEGUENTI SCADENZE:
- 1/3 quota + iva, all'iscrizione.
- 1/3 quota + iva, entro il 25 gennaio 2013 (inizio II sezione).
- 1/3 quota + iva, entro il 1 marzo 2013 (inizio III sezione).
IL RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI,
Il percorso progettuale dalla conoscenza all’intervento
Corso di formazione e aggiornamento professionale per la conservazione del patrimonio culturale architettonico
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti e l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Treviso intendono, con questo corso e con le iniziative ad esso collegate, trattare in modo approfondito il tema del restauro e della conservazione del patrimonio costruito.
Gli argomenti sviluppati nel corso riguarderanno, in linea prevalente, gli aspetti della conservazione delle architetture di interesse storico.
Sarà comunque riservato un certo spazio al più ampio ambito dell’intervenire sull’esistente e alle tematiche della tutela e della riqualificazione architettonico-urbano-paesaggistica.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in modo organico e aggiornato, i principali elementi di conoscenza e alcuni fondamentali strumenti di ordine metodologico per un approccio corretto al restauro architettonico. Uno spazio di approfondimento sarà dedicato al costruito storico dell’area veneta, prendendo in esame le parti costitutive, strutturali e di finitura, degli edifici e analizzando i modi di intervento maggiormente utilizzati per il restauro di esse.
Saranno illustrate alcune tecniche di intervento di recente sviluppo, considerate rappresentative dei nuovi orientamenti operativi nella conservazione.
Il corso si svolgerà con la collaborazione e il patrocinio della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle province di Venezia, Padova Treviso e Belluno, della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna e della Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle province di Venezia, Padova, Treviso e Belluno.
Il corso si articolerà in tre sezioni:
1. Fondamenti culturali, ambiti normativi, aspetti teorici, metodologici e operativi del restauro.
2. La struttura e i materiali della fabbrica. Dalla conoscenza all’intervento.
3. Il cantiere di restauro. Esempi di restauri e visite in cantiere.
Nella prima sezione verranno inquadrate le tematiche del restauro e della conservazione, partendo dai fondamenti teorici che, dall’Ottocento a oggi, hanno segnato lo sviluppo della cultura del restauro e che costituiscono la base imprescindibile per operare sul costruito.
Verranno quindi forniti gli elementi cognitivi essenziali delle normative che regolamentano la tutela e la pratica della conservazione dei beni culturali.
Saranno tracciate le linee portanti del “progetto di conservazione”, indicandone l’approccio metodologico, l’impianto organizzativo e le fasi che lo caratterizzano. Saranno illustrate le tematiche dell’adeguamento normativo e funzionale degli edifici.
Nella seconda sezione verranno presi in esame i caratteri costruttivi dell’edilizia storica. Saranno analizzati gli aspetti strutturali, le caratteristiche costitutive dei materiali da costruzione, naturali e artificiali, le cause, i processi e le manifestazioni del degrado e del dissesto.
Sarà illustrato il percorso progettuale per la definizione dell’intervento di restauro, che muove dalla fase analitica e diagnostica, per individuare le scelte conservative più opportune.
Verrà inoltre fornito un ampio quadro delle tecniche di intervento, dei materiali e dei prodotti del restauro.
Nella terza sezione saranno presentati interventi di restauro, in corso di realizzazione o da poco ultimati, esemplificativi delle diverse tematiche trattate nel corso e della maggior parte delle casistiche di intervento che incontra chi opera nell’ambito del restauro dei beni architettonici.
Alle illustrazioni in aula saranno affiancate visite in cantiere.
PRIMA SEZIONE
1ª Lezione
venerdì 30 novembre 2012 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Museo Santa Caterina_TREVISO
- Presentazione del corso
(Presidente dell’Ordine APPC della provincia di Treviso – Presidente della Fondazione Architetti di Treviso, Soprintendente per i BAP per le province di VE, PD, TV e BL, Soprintendente per i BAP di Venezia e Laguna, Soprintendente per i BAS per le province di VE, PD, TV e BL)
- Fondamenti storici e orizzonti attuali della cultura del restauro. (Marco Pretelli)
2ª Lezione
venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
La tutela e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici: normativa di riferimento, orientamenti teorici e pratica operativa. (Renata Codello)
3ª Lezione
venerdì 21 dicembre 2012 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Il progetto di conservazione. Impianto generale, questioni metodologiche e aspetti operativi. (Claudio Menichelli)
4ª Lezione
venerdì 11 gennaio 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Il progetto di consolidamento strutturale. Fondamenti teorici, aspetti metodologici, operativi e normativi. Prevenzione e miglioramento sismico. (Paolo Faccio)
- Il progetto diagnostico. Aspetti metodologici, tecnici e operativi. (Paolo Faccio)
5ª Lezione
venerdì 18 gennaio 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Il progetto di adeguamento funzionale. Impostazione metodologica, aspetti operativi, tematiche specifiche, sostenibilità. (Piercarlo Romagnoni)
- Il rilievo per la conservazione. (Francesco Guerra)
SECONDA SEZIONE
6ª Lezione
venerdì 25 gennaio 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Materiali lapidei dell’architettura storica del Triveneto. (Lorenzo Lazzarini)
7ª Lezione
venerdì 1 febbraio 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Il Sistemi costruttivi dell’edilizia storica in area veneta.
Fondazioni, murature e sistemi voltati. Costituzione materiale, forme e caratteri del degrado e del dissesto, tecniche di intervento. (Francesco Doglioni)
8ª Lezione
venerdì 8 febbraio 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Sistemi costruttivi dell’edilizia storica. Caratteri e peculiarità delle architetture in ambito lagunare. (Mario Piana)
9ª Lezione
venerdì 15 febbraio 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Affreschi, Stucchi e rivestimenti di pregio. Processi di alterazione e tecniche di intervento (Marta Mazza)
- La diagnostica per la conservazione delle superfici dell’architettura (Vasco Fassina)
10ª Lezione
venerdì 22 febbraio 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
- Strutture lignee. Caratteri costruttivi, problematiche di conservazione, tecniche di intervento. (Claudio Menichelli)
TERZA SEZIONE
11ª Lezione
venerdì 1 marzo 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
(Treviso – in aula)
- Interventi nelle aree terremotate dell’Abruzzo e dell’Emilia-Romagna. (Claudio Modena)
12ª Lezione
venerdì 8 marzo 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Venezia)
- Le gallerie dell’Accademia e la Punta della Dogana (Renata Codello)
13ª Lezione
sabato 16 marzo 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Treviso)
- Il restauro delle “architetture moderne”. Approccio culturale, aspetti tecnici, esempi di interventi. (Sergio Pratali Maffei – Paolo Faccio)
14ª Lezione
venerdì 22 marzo 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (Venezia)
- L’Arsenale e Palazzo Grimani a Venezia. (Claudio Menichelli)
15ª Lezione
venerdì 5 aprile 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Architettura e paesaggio. La villa Pisani di Stra. (Giuseppe Rallo)
Giornata Conclusiva
venerdì 12 aprile 2013 dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Museo Santa Caterina
- Il restauro della Porta San Tomaso. (Giuseppe Rallo)
- TAVOLA ROTONDA FINALE
(Presidente dell’Ordine APPC della provincia di Treviso – Presidente della Fondazione Architetti di Treviso, Soprintendente per i BAP per le province di VE, PD, TV e BL, Soprintendente per i BAP di Venezia e Laguna, Soprintendente per i BAS per le province di VE, PD, TV e BL)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Claudio Borsato
Luciano De Lazzari
Claudio Menichelli
Martina Romano
Pierangelo Scattolin
DOCENTI
Renata Codello – Soprintendente BAP di Venezia e Laguna
Francesco Doglioni – Università IUAV di Venezia
Paolo Faccio – Università IUAV di Venezia
Vasco Fassina – già Soprintendenza BAS VE PD TV BL
Francesco Guerra – Università IUAV di Venezia
Lorenzo Lazzarini – Università IUAV di Venezia
Marta Mazza – Soprintendenza BAS VE PD TV BL
Claudio Menichelli – già Soprintendenza BAP Venezia
Claudio Modena – Università di Padova
Mario Piana – Università IUAV di Venezia
Sergio Pratali Maffei - Università di Trieste
Marco Pretelli – Università Aldo Rossi di Cesena
Giuseppe Rallo – Soprintendenza BAP VE, PD, TV, BL
Piercarlo Romagnoni - Università IUAV di Venezia
COORDINATORI DEL CORSO
Claudio Borsato, Pierangelo Scattolin
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85_centro commerciale Fiera_1° piano.
Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
i venerdì dal 30 novembre 2012 al 12 aprile 2013.
IIIª Sezione: i venerdì dal 1 marzo al 12 aprile 2013
Durata complessiva del corso 60 ore.
QUOTA DI ADESIONE
Quote intere:
iscrizione all’intero corso: € 450,00 più iva 21%.
Iscrizione a due sezioni a scelta € 350,00 più iva 21%.
Iscrizione ad una sezione a scelta€ 200,00 più iva 21%.
Quote ridotte per gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso da un periodo non superiore ai cinque anni e di età inferiore ai 35 anni al 05.11.2012:
iscrizione all’intero corso: € 400,00 più iva 21%.
Iscrizione a due sezioni a scelta € 300,00 più iva 21%.
Iscrizione ad una sezione a scelta € 150,00 più iva 21%.
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione alla IIIª sezione dovrà avvenire entro il 22/02/2013
Per l'iscrizione, si prega di compilare l’apposita scheda sotto riportata e inviarla al fax n. 0422.575118 o all’e-mail segreteria [at] fatv [dot] it.
E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
La data e l’ora di arrivo della scheda di adesione completamente compilata farà fede per l’ordine di accettazione.
La Fondazione Architetti si riserva la facoltà di non far partire il corso nel caso di iscrizioni inferiori a 20 persone.
MODALITA' DI PAGAMENTO
L’iscrizione sarà ritenuta valida solo al ricevimento della copia della ricevuta del bonifico bancario entro il 22/02/2013, per la IIIª sezione.
Il versamento della quota di adesione dovrà essere intestato a
Fondazione architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J05728 12004 20757 0326344.
Causale: Corso Restauro e nome corsista III sezione.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Assenze ammesse: massimo 4 ore per singola sezione.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100
Treviso tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.