LO SPAZIO RETAIL
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, promuove un corso di approfondimento in illuminotecnica per la progettazione degli spazi Retail.
Gli spazi commerciali sono l’espressione della trasformazione degli stili di consumo e delle sempre più mutevoli richieste dei consumatori.
La progettazione e l’illuminazione degli spazi retail deve tener conto di tali e continue modificazioni, considerando lo spazio commerciale luogo dove si formano esperienze percettive e nel quale la luce svolge un ruolo primario della sua stessa definizione.
L’avvento delle nuove tecnologie a led consente di proporre nuovi modelli di gestione della luce e di trattarla come strumento di marketing per la valorizzazione del prodotto esposto.
La possibilità di poter condurre il corso all’interno della sala meeting room del LightVillage consente di svolgere nella lezione conclusiva un laboratorio esperienziale di prova luce.
Il corso è rivolto a tutti quanti desiderino migliorare le proprie conoscenze nell’ambito della progettazione illuminotecnica attraverso le possibilità offerte dal laboratorio di luce che è il LightVillage, all’interno del quale sono ricreati tutti i possibili contesti di applicazione, in una sorta di simulatore che permette di osservare dal vero il comportamento della luce nei vari ambienti e in diverse condizioni ambientali.
PROGRAMMA LEZIONI
lunedì 16 settembre dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Relatore:
Prof. Alberto Pasetti – Facoltà di arti e design Università I.U.A.V.
Dr. Andrea Corradi, Direttore Commerciale e Marketing Linea Light Group
Dr. Gianluca Salciccia, Direttore Retail Linea Light Group
Dr. Cristian Fedrigo Retail Manager Linea Light Group
Dr. Mauro Simonetto Lighting Design Department Linea Light Group
- Scienza della visione
- Classificazione degli apparecchi luminosi (ottiche, fotometria e strumenti)
- Sorgenti luminose
- Luci e materiali
lunedì 23 settembre dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Relatore:
Dr. Cristian Fedrigo Retail Manager Linea Light Group
Dr. Mauro Simonetto Lighting Design Department Linea Light Group
- Le nuove tecnologie a LED
- Sostenibilità e risparmio energetico
- Luce digitale, protocollo DMX, gestione della luce.
- Software illuminotecnici e normative nel retail
lunedì 30 settembre dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Relatore:
Dr. Gianluca Salciccia, Direttore Retail Linea Light Group
Dr. Cristian Fedrigo Retail Manager Linea Light Group
Dr. Walter Amort Lighting Designer
- Progettare nel Retail
- Luce come strumento di marketing - come valorizzare il prodotto - Concept e branding
- Case History – Food – Retail – Fashion
lunedì 7 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.00
Relatori:
Dr. Andrea Osti, Visual Merchandising
Dr. Andrea Corradi, Direttore Commerciale e Marketing Linea Light Group
Dr. Gianluca Salciccia, Direttore Retail Linea Light Group
Dr. Cristian Fedrigo Retail Manager Linea Light Group
Dr. Mauro Simonetto Lighting Design Department Linea Light Group
- Visual merchandising - dal progetto al risultato finale
- Workshop
Laboratorio nel negozio del Light Village con prove di luce sui vari materiali.
DOCENTI
Arch Alberto Pasetti
Dopo aver approfondito tematiche nell’ambito degli allestimenti, dell’illuminazione nell’ambito espositivo negli Stati Uniti presso l’istituto di Architettura Californiana (SCIARC) e presso il Getty Conservation Institute, con una borsa di studio del C.N.R., prosegue la proppria attività in Italia nel campo del lighting design. Nel 2002 viene incaricato della docenza del corso in illuminotecnica presso la Facoltà di Design e Arti dello IUAV, oltre ad occuparsi di ricerca e sperimentazione di nuove soluzioni applicate al settore museale ed espositivo.
Andrea Osti
Dopo il riconoscimento del primo premio per la migliore vetrina nazionale, riconosciuto dall’Accademia Vetrinistica Italiana e aver assunto il ruolo di responsabile dell’immagine di Aziende quali Marzotto, Frette, Safilo, Optifashion, e Bugatti, progetta l’allestimento in importanti fiere di settore per aziende quali Laura Biagiotti e Missoni. Ottiene il titolo di maestro vetrinista continuando l’opera di consulente per aziende come Lotto, Cromia, North Face e altre.
Walter Amort
Walter Amort IALD è associato alla International Association of Lighting Designers, a livello mondiale, e vanta un ampio ventaglio di realizzazioni nel settore retail-moda. Dopo essersi diplomato Perito Elettrotecnico, si è specializzato nel Lighting Design emozionale basato sulla percezione subconscia dell’occhio e del corpo umano. Ha realizzato progetti in Europa, Russia, Medio Oriente, Stati Uniti, Asia. Tra i suoi clienti Emilio Pucci, Kenzo, Costume National, LK Bennett, Givenchy, GFF, Rossi Moda, Tod’s, Moschino, Roger Vivier LK Bennett, DEV, MetersBonwe, Me&City, Jimmy Choo, Cerruti, Kallisté, SF Fashion, Bosideng, Klova, Sheme, Buccellati, Lanvin, Delvaux, Sarment.
Linea Light Group
Linea Light Group leader nella produzione di articoli per l’illuminazione, ha saputo evolversi anticipando i cambiamenti del mercato puntando costantemente sulla ricerca e sulla collaborazione con progettisti e light designer.
Tra i più importanti progetti che l’azienda ha potuto seguire con l’apporto tecnico del suo staff interno si annoverano il teatro nazionale di Atene, Paseo Muelle de Churruca di Bilbao, Alkaff Bridge e Marina Bay di Singapore, Cristal Top Shopping Centre (Martigny, Switzerland) e molti altri.
Eral
Più di 30 anni fa ERAL ha intrapreso un percorso fatto di studio, innovazione e passione che l’ha condotta a conoscere e sviluppare una nuova fonte di luce efficiente, versatile e pulita, il LED. Grazie all’impiego della migliore componentistica e della più sofisticata tecnologia di assemblaggio ERAL offre un prodotto dalle caratteristiche tecniche ottimali rispettando tutti gli aspetti normativi come la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica e la produzione a basso impatto ambientale. In quest’ottica è nata LIVIN’LIGHT, una linea di prodotti pensati per il mondo del mobile, un settore in cui l’illuminazione gioca un ruolo importante, mettendo in risalto i particolari e migliorando l’ambiente in cui viviamo tutti i giorni. La strada, il parcheggio, le aree verdi, la zona industriale: ERAL progetta la risposta adatta ad ogni esigenza d’illuminazione, per offrirvi sempre la migliore soluzione.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
da lunedì 16 settembre 2013 a lunedì 7 ottobre 2013.
Durata complessiva del corso 18 ore.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale ”Aggiornamento professionale continuo” collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante “Aggiornamento Professionale Continuo”.
L’iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 11/09/2013.
L’iscrizione alla suddetta attività e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il nuovo portale internet.
E’ previsto un numero massimo di 50 partecipanti.
La Fondazione Architetti si riserva la facoltà di non far partire il corso nel caso di iscrizioni inferiori a 25 persone.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J05728 12004 20757 0326344.
Causale: illuminotecnica e nome corsista.
In mancanza del pagamento, l’iscrizione sarà automaticamente annullata.
QUOTA DI ADESIONE
Quota Intera € 105,00 più iva 21%.
La quota comprende eventuali materiali forniti dai relatori del corso, materiale di cancelleria, attestato di frequenza, coffee-break e aperitivo di conclusione lezioni.
Gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Treviso da non più di tre anni alla data di scadenza delle iscrizioni, usufruiranno di un contributo da parte dell'Ordine di € 50.00 (41.32 + iva 21%) sulla quota di iscrizione: pertanto la quota di iscrizione da versare sarà di € 63,68+iva 21%.
Per gli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Treviso, che abbiano frequentato nell’annualità 20 ore di corsi di formazione organizzati dalla fondazione usufruiranno di uno sconto del 20% sulle quote di iscrizione al successivi corsi dell’anno solare di riferimento (€ 84,00+iva 21%).
Gli sconti non sono cumulabili.
SEDE DEL CORSO
Sala Meeting Room Light-Village
Via della Fornace 59
31020 Castelminio di Resana Treviso
ATTESTATO
Ai partecipanti che avranno frequentato il corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Assenze ammesse: 4 ore.
E’ prevista una verifica finale.
Crediti formativi professionali: in fase di acquisizione.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100
Treviso tel.0422.580673 fax.0422.575118 -
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
COORDINATORI DEL CORSO
Arch. Alfonso Sernagiotto