PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti propone, a conclusione del corso specialistico di valutazione immobiliare da poco terminato, un dibattito aperto a tutti gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso e ai professionisti interessati, specificatamente sul tema degli accordi tra pubblico e privato.
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, propone, a conclusione del corso specialistico di valutazione immobiliare da poco terminato, un dibattito specificatamente sul tema degli accordi tra pubblico e privato.
L’incontro verrà svolto con i relatori del corso e con un esperto sul tema di qualificata esperienza.
OBIETTIVI
L’obiettivo dell’incontro è fornire la possibilità agli iscritti di confrontarsi sulle tematiche e problematiche relative alle convenzioni tra pubblico e privato al fine di promuovere interventi di riassetto del territorio o di operazioni che coinvolgano risorse private e pubbliche.
Strumenti utili alle trasformazioni urbane necessarie per la riqualificazione dei tessuti urbani.
DESTINATARI
l’incontro si rivolge principalmente ad architetti, ingegneri e geometri, interessati ad approfondire tematiche inerenti gli accordi di convenienza tra pubblico e privato.
METODOLOGIA DIDATTICA
L’incontro avrà una durata di quattro ore e si svolgerà con metodologia aperta ad interventi e confronti.
RELATORI:
arch. Laura Gabrielli
Docente di Economia Immobiliare, Estimo e Valutazione Economica dei Progetti presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara.
E’ stata docente di Estimo e Valutazione dei Progetti presso diverse facoltà di Architettura ed Ingegneria.
E’ autrice di pubblicazioni nazionali ed internazionali in merito alla valorizzazione immobiliare, alla valutazione di piani e progetti, all’analisi del rischio.
La propria attività di ricerca e l’attività professionale riguardano l’analisi dei mercati immobiliari, le stime immobiliari, la valutazione di fattibilità, il project financing e l’analisi del rischio nel settore dei fondi immobiliari.
Ing. Giuliano Marella
Professore aggregato di “Valutazione economica dei progetti” presso la Facoltà di Ingegneria dell’università di Padova.
Dal 1996 al 2003 è stato professore a contratto di Estimo e Contabilità presso l’Università IUAV di Venezia.
Da più di un decennio svolge attività professionale, esclusivamente nell’ambito della valutazione di beni immobili, di piani e di progetti.
Ha svolto attività di consulenza nel settore dei lavori pubblici e dell’economia immobiliare. In particolare, ha effettuato il controllo di congruità economica di numerosi progetti per conto di amministrazioni pubbliche.
Si occupa di costituzione e gestione di fondi di investimento immobiliari.
arch. Danilo Gerotto
Dirigente Servizi Pianificazione Territoriale e Urbanistica e Parchi Boschi e Riserve della provincia di Venezia.
Coordinatore per il Comune di Jesolo del Master Plan redatto dallo studio Kenzo Tange Associati e Progettista responsabile della variante generale del PRG.
Direttore tecnico dell’aggiornamento della carta tecnica regionale per il Comune di Jesolo Responsabile del sistema informativo territoriale del Comune di Jesolo e del CED del comune di Jesolo Dal 1998 al 2000.
Partecipa a diversi convegni e workshop in qualità di relatore per promuovere la cultura della qualità e l’impegno ambientale negli enti pubblici.
Dal 2001 al 2004 - Responsabile del progetto IPP-Jesolo. Si tratta di un ambizioso progetto di turismo sostenibile, promosso e cofinanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma LIFE Ambiente.
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni Hotel Cà del Galletto
Via Santa Bona Vecchia n°30
31100 Treviso
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 21/10/2013.
L'iscrizione alla suddetta attività e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il nuovo portale internet.
QUOTA DI ADESIONE
gratuito
PERIODO DI SVOLGIMENTO
venerdì 25 ottobre 2013 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
1 incontro da 4 ore
Riservato a un numero massimo di 60 partecipanti.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Crediti attribuibili: 3 (in fase di acquisizione)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Antonella Segat
arch. Michele Tomasella
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Antonella Segat