Periodo di svolgimento: 5 - 19 Marzo 2013
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della
provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85
centro commerciale Fiera 1° piano.
E' previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
Termine per le iscrizioni: 28 febbraio 2013
PRESENTAZIONE
Le energie rinnovabili in centro storico e negli ambiti paesaggistici vincolati
La recente normativa di legge emanata in materia di risparmio energetico e la diffusa consapevolezza della necessità di dotare ogni edificio di un’autonomia di produzione del proprio fabbisogno energetico, hanno esteso l’applicazione delle nuove tecnologie anche ai centri storici.
L’estetica rude e tecnologica degli impianti solari, entra in relazione con l’armonia architettonica e l’aurea tradizionale proprie degli edifici e dei materiali costruttivi che compongono i nostri centri storici.
Quale ragione deve prevalere? Dobbiamo mantenere a debita distanza da quei luoghi le fonti di energia alternativa o risulta possibile sfruttarle secondo principi di corretto inserimento e rispetto del contesto?
La Fondazione Architetti Treviso d’intesa con l’Ordine Architetti della Provincia di Treviso, promuove un corso di aggiornamento utile a creare situazioni di approfondimento e confronto sulle tematiche sopra esposte.
Ad una prima parte di natura tecnico-scientifica necessaria alla comprensione dei metodi di funzionamento e dimensionamento degli impianti, seguiranno ulteriori incontri dedicati alle modalità di presentazione delle pratiche autorizzative tenuti dai tecnici deputati all’approvazione ed all’analisi di particolari casi studio.
Il corso si svolge con il patrocinio del Comune di Treviso e si avvale del contributo scientifico della Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Monumentali del Veneto e di Venezia e Laguna. Il corso si arricchisce dell’apporto tecnico dell’architetto Mario Cucinella vincitore di svariati premi e riconoscimenti sul tema della sostenibilità in architettura.
PROGRAMMA
Martedì 05 Marzo 2013 dalle 16.00 alle ore 18.30
Registrazione dei partecipanti.
Benvenuto del Presidente dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso
arch. Alfonso Mayer.
Benvenuto del Presidente della Fondazione architetti della Provincia di Treviso
arch. Gianfranco Pizzolato.
Presentazione del corso a cura del coordinatore arch. Pierangelo Scattolin.
- Impianti solari: dimensionamento, installazioni e normative di riferimento.
Dal DPR 59 all' applicazione del D.Lgs. n*28
Relatore:
Ing. Elisabetta Mazzi - Presales Manager Riello Italia
Martedì 12 Marzo 2013 dalle 16.00 alle ore 18.30
Le pratiche autorizzative all’installazione
Linee guida agli interventi predisposte dalla Sovrintendenza. Quadro normativo ed iter procedurale. Struttura operativa prevista con studio degli oneri documentali imposti: relazione paesaggistica, V.I.A..
Relatore:
arch. Luigi Girardini - Sovrintendenza Beni Architettonici e Monumentali del Veneto Orientale
arch. Ilaria Cavaggioni - Sovrintendenza Beni Architettonici e Monumentali di Venezia e Laguna
Dirigente del Comune di Treviso
Martedì 19 Marzo 2013 dalle 16.00 alle ore 18.30
La mitigazione degli impianti solari.
Prima parte:
“La sostenibilità come nuova occasione di bellezza”. Riqualificazione, trasformazione, rivitalizzazione, rigenerazione urbana. Presentazione progetti e casi studio di recente elaborazione.
Relatore:
arch. Giulia Pentella - Studio MCA Mario Cucinella Architects - Bologna.
Seconda parte:
Fotovoltaico innovativo con Coppi e Tegole in cotto “Il connubio tra l’estetica di un manto di copertura in laterizio ed i pannelli fotovoltaici”.
Relatore:
ing. Aurelio Costa - Centro studi e ricerche Cotto Possagno
SEDE DEL CORSO
Sede distaccata Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso,
in Viale IV Novembre 85_Treviso.
Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione”.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale ”Aggiornamento professionale continuo” collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante “Aggiornamento Professionale Continuo”
(le procedure sono indicate nell’allegata circolare).
L’iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 28/02/2013.
L’iscrizione alla suddetta attività e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il nuovo portale internet.
E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
La Fondazione Architetti si riserva la facoltà di non far partire il corso nel caso di iscrizioni inferiori a 20 persone.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J05728 12004 20757 0326344.
Causale: energie rinnovabili e nome corsista.
In mancanza del pagamento, l’iscrizione sarà automaticamente annullata.
QUOTA DI ADESIONE
€ 80,00 più iva 21% .
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
Quota ridotta under 35: € 68,00 più iva 21%, per gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso di età inferiore ai 35 anni.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione degli Architetti della Provincia di Treviso un attestato di frequenza.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Dal 5 al 19 Marzo 2013.
Durata complessiva del corso: 7 ore
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Pierangelo Scattolin
L'Amministrazione Comunale di Treviso, con il patrocinio e per il proprio territorio, riconosce il partecipante architetto Sezione A al corso come "professionista qualificato" per interventi architettonici specifici di inserimento integrato di fonti di energia rinnovabile in centro storico e in ambito paesaggistico vincolato.