PRESENTAZIONE
Progettista esperto Sistemi anticaduta
Il Corso affronta le tematiche relative alla normativa attualmente vigente in ambito di sistemi anticaduta per coperture.
ll Corso si propone innanzitutto di fornire ai partecipanti un esame dettagliato dei contenuti legislativi vigenti sull’argomento, in particolare quanto determinato dalla Normativa specifica per la Regione Veneto, ed in seconda battuta di procedere allo studio di casi pratici, alla conoscenza dell’accessoristica presente sul mercato ed all’analisi di modalità progettuali di intervento.
Obiettivo principale risulta la formazione dei corsisti attraverso simulazioni progettuali pratiche, nell’intento di dare autonomia di gestione di un’attività normativamente obbligatoria e di fondamentale importanza per l’attività dell’architetto incaricato alla stesura di un progetto architettonico di ristrutturazione, ampliamento, nuova costruzione.
PROGRAMMA:
giovedì 14 Novembre 2013 dalle 9.00 alle ore 14.00
Registrazione dei partecipanti.
Benvenuto del Presidente dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso arch. Alfonso Mayer.
Benvenuto del Presidente della Fondazione architetti della Provincia di Treviso arch. Gianfranco Pizzolato.
Presentazione del corso a cura del coordinatore arch. Pierangelo Scattolin.
Prima parte:
La normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici.
Relatore: Ing. Maurizio De Napoli
Dirigente Spisal - Azienda ULSS 9 Treviso
Laureato in Ingegnera Edile. Valutatore di strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali L.R. 22/2002 della Regione Veneto, dal 1989 assunto in ruolo presso il Servizio SPISAL.
Esperto in materia di sicurezza, ha prestato attività scientifica presso gruppi di lavoro e Commissioni Provinciali e Regionali istituiti per l’approfondimento e lo studio della Normativa vigente in materia di igiene edilizia sia in ambito residenziale, che in ambito produttivo.
Ha svolto svariate docenze all’interno di corsi rivolti a lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, coordinatori per la sicurezza, datori di lavoro in collaborazione con Unindustria, Scuola edile, artigiani, Ordini professionali, Vigili del Fuoco.
Ha curato la pubblicazione di interessanti scritti e manuali di approfondimento in materia di sicurezza.
Seconda parte:
Aspetti pratici e modalità operative di intervento.
- Sensibilizzazione sul rischio di caduta dall’alto.
- Importanza del fissaggio su sottofondo.
- Scelta e importanza delle modalità di accesso alla copertura.
- Corretta stesura dell’Elaborato Tecnico della Copertura.
- Valutazione di un raffronto economico sulla scelta del sistema anticaduta.
- Rendere autonomo il progettista sulla scelta dei sistemi più idonei.
Relatore: Ing. Fabrizio Toselli
Laureato in Ingegneria Edile presso l’Università degli Studi di Genova.
Ha svolto il ruolo di progettista di strutture civili e funiviarie presso studi di Architettura rispettivamente a Schio (VI) e a Genova e di seguito il ruolo di progettista tecnico funiviario presso un’azienda di progettazione funiviaria con sede a Ora (BZ).
Dal 2008 collabora come Consulente Tecnico presso la Rothoblaas, specializzato nel settore anticaduta dove svolge un ruolo commerciale e tecnico.
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni Hotel Crystal_ Via Baratta Nuova, 1 - 31022 Preganziol (TV)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
14 Novembre 2013 n° 1 modulo di 5 ore
Riservato a un numero minimo di 40 partecipanti e massimo di 45 partecipanti.
Termine per le iscrizioni e pagamento quota: giovedì 7 novembre 2013.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione alla suddetta attività e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il nuovo portale internet.
La Fondazione Architetti si riserva la facoltà di non far partire il corso nel caso di iscrizioni inferiori a 40 persone.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 75,00 più iva 22% .
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
Agli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Treviso con meno di 3 anni di iscrizione all’Albo usufruiranno di un contributo di € 41,32+iva 22%, sulla quota di iscrizione (pertanto la quota d’iscrizione da versare sarà di € 33,68+iva 22%)
Per gli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Treviso, che abbiano frequentato nell’annualità 20 ore di corsi di formazione organizzati dalla Fondazione Architetti Treviso usufruiranno di uno sconto del 20% sulle quote di iscrizione ai successivi corsi dell’anno solare di riferimento (€ 60,00+iva 22%).
Per gli iscritti al Corso di formazione per Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori - art. 98 c.2 e Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 organizzato dall’Ordine Architetti Treviso a partire dal mese di Ottobre 2013 è prevista quota ridotta pari ad € 25,00 +iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Corso Progettista esperto sistemi anticaduta e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione degli Architetti della Provincia di Treviso un attestato di frequenza.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUIBILI
n° 5 – in fase di acquisizione.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore
12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA:
arch. Pierangelo Scattolin
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Pierangelo Scattolin
TUTOR DEL CORSO:
arch. Pierangelo Scattolin