PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della provincia di Treviso, organizza una tavola rotonda gratuita aperta al pubblico che affronta le tematiche relative alla trasformazione sostenibile del territorio tesa al recupero dell’esistente o alla conversione del costruito, orientata a dare risposte sia in termini architettonici, urbanistici, paesaggistici nonché sociali alle esigenze complesse del territorio contemporaneo, oltre che definire delle linee guida di intervento nel recupero dell’esistente.
La stessa si prefigge di aggiornare Ii professionisti sulle diverse tematiche coinvolte nella progettazione e gestione delle trasformazioni/rigenerazioni urbane anche attraverso l’utilizzo di processi complessi che investono discipline economiche, sociologiche, culturali, normative e tecniche in modo da consentire agli architetti di agire da protagonisti all’interno del processo edilizio.
Al termine dalla stessa verrà presentato il Corso sulla “RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE – RI.U.SO”, che prenderà avvio martedì 26 novembre p.v..nel quale le tematiche trattate verranno sviluppate sotto il profilo tecnico.
CONTENUTI DEL CORSO
TAVOLA ROTONDA (aperta al pubblico)
martedì 19 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Relatori: Massimo Gallione (cons. Cnappc); arch. Antonio Borghi (delegato CAE); avv. Bruno Barel (docente Università di Padova), Gerotto Danilo (Ass. Comune di TV, RUP Iesolo); arch. Alfonso Mayer, (Presidente Ordine architetti PPC della Provincia di Treviso). dott. Luciano Franchin (assessore alla Cultura del Comune di Treviso)
Moderatore arch. Gianfranco Pizzolato.
DESTINATARI
la tavola rotonda è aperta al pubblico e si rivolge principalmente ad architetti e ingegneri, interessati ad approfondire le tematiche proposte e che saranno sviluppate nel successivo corso di aggiornamento professionale.
arch. Massimo Gallione
laureato a Milano nel 1977. La sua attività professionale si svolge particolarmente nel campo dei Lavori Pubblici [scuole, ospedali e restauri di beni culturali civili e religiosi] e in quello privato nel settore dell'architettura civile ed industriale. Dal 1990 è stato, per tre mandati, Presidente dell'Ordine degli Architetti delle Province di Novara e, per un mandato, Presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti del Piemonte e della Valle d'Aosta. Presidente uscente del Consiglio Nazionale, si è occupato, tra le altre cose, del settore dei Lavori Pubblici, dei concorsi e della direzione editoriale della rivista L'Architetto, di urbanistica, di paesaggio e di semplificazione delle procedure edilizie. Come consigliere Nazionale ricopre la carica di Presidente Dipartimento Ordinamento Professionale.
avv. Bruno Barel
Dopo avere vinto un concorso europeo per l’assunzione come giurista presso la Commissione CEE ha scelto di intraprendere la carriera universitaria specializzandosi nel settore del diritto internazionale e del diritto comunitario.
Attualmente è professore associato di Diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale privato al Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e membro del consiglio scientifico di alcune riviste giuridiche.
Dal 1978 esercita la professione forense. E’ socio fondatore dello Studio Legale Barel Malvestio & Associati di Treviso, specializzato in consulenza e contenzioso nei settori del diritto del commercio internazionale, diritto amministrativo ed immobiliare, diritto bancario e commerciale.
Presta attività di consulenza e di difesa in giudizio anche per numerosi enti pubblici,inclusa la Regione del Veneto. E’ stato componente del Comitato per la Bioetica della Regione Veneto.
E’ stato consigliere giuridico del Ministro per le Politiche europee ed esperto esterno presso la Commissione tecnica paritetica per il federalismo fiscale del Ministero dell’Economia. E’ presidente di Curia Mercatorum Commissione Contratti.
arch. Antonio Borghi
Architetto e urbanista, vive e lavora a Milano. Avviati gli studi all'Università di Firenze si è laureato in architettura all'Università di Darmstadt (Germania). Rientrato in Italia ha collaborato a progetti a scala architettonica e urbana con studi di progettazione italiani (Mario Bellini Associati, DEGW Italia, Ivana Invernizzi Architettura e Design) e all'estero (David Chipperfield Architects, Hans Kollhoff GmbH).
Ha svolto attività didattica all'Istituto di Urbanistica dell'Università di Stoccarda e al Politecnico di Milano dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Progetti e Politiche Urbane al Politecnico di Milano (Prof. Luigi Mazza).
Esperto di politiche di sviluppo urbano sostenibile del accreditato dal programma URBACT, è stato responsabile del coordinamento scientifico delle reti Hous-Es sul recupero di insediamenti residenziali prefabbricati (2005-2008) e LINKS sul recupero energetico e la valorizzazione dei centri storici (2011-2013).
Nell'ambito di URBACT ha coordinato un gruppo di lavoro internazionale sul tema delle politiche urbane per l'efficienza energetica.
Dal 2004 è Presidente del gruppo di lavoro questioni urbane del Consiglio europeo degli architetti ACE-CAE.
Le sue attività sono documentate in decine di pubblicazioni in Italia e all'estero e dal 2010 raccolte sul blog Well Designed and Built.
Links:
Profilo Linkedin
http://www.linkedin.com/in/antonioborghi -
URBACT LINKS Network
http://urbact.eu/en/projects/urban-renewal/links/homepage/
URBACT capitalisation process
http://urbact.eu/en/urbact-capitalisation/outputs/reports-cities-of-tomo...
http://buildingenergyefficiency.wordpress.com/
ACE-CAE WGUI
http://www.linkedin.com/groups?home=&gid=3209071&trk=groups_most_popular....
Blog
http://welldesignedandbuilt.com/
arch. Danilo Gerotto
Dirigente Servizi Pianificazione Territoriale e Urbanistica e Parchi Boschi e Riserve della provincia di Venezia.
Coordinatore per il Comune di Jesolo del Master Plan redatto dallo studio Kenzo Tange Associati e Progettista responsabile della variante generale del PRG.
Direttore tecnico dell’aggiornamento della carta tecnica regionale per il Comune di Jesolo Responsabile del sistema informativo territoriale del Comune di Jesolo e del CED del comune di Jesolo Dal 1998 al 2000.
Partecipa a diversi convegni e workshop in qualità di relatore per promuovere la cultura della qualità e l’impegno ambientale negli enti pubblici.
Dal 2001 al 2004 - Responsabile del progetto IPP-Jesolo. Si tratta di un ambizioso progetto di turismo sostenibile, promosso e cofinanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma LIFE Ambiente.
SEDE DELLA TAVOLA ROTONDA
Auditorium della Chiesa di Santa Caterina
Piazzetta M. Botter, 1 - TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
martedì 19 novembre 2013. Durata 4 ore.
Riservato ad un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 70 partecipanti.
Termine per le iscrizioni: giovedì 14 novembre 2013.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 14/11/2013.
L'iscrizione alla suddetta attività e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il nuovo portale internet.
QUOTA DI ADESIONE:
Gratuito.
La partecipazione alla Tavola dà inoltre diritto ad una particolare scontista sull’iscrizione al relativo corso.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUIBILI:
n. 2 CFp – in fase di acquisizione dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Gianfranco Pizzolato - arch. Antonella Segat - arch. Michele Tomasella
COORDINATORE
arch. Gianfranco Pizzolato - arch. Antonella Segat