PRESENTAZIONE
A conclusione del recente corso “Progetto E Tutela Dell’architettura Ecclesiastica”, la Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con le Curie Diocesane di Treviso e Vittorio Veneto e con il patrocinio dell'Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici della CEI organizza un convegno sulle nuove architetture ecclesiastiche.
Analogamente al corso, questo convegno è rivolto a tutti quei Professionisti desiderosi di apprendere o approfondire le conoscenze necessarie per affrontare il progetto dell’edilizia di committenza ecclesiastica.
Viene allargata la prospettiva anche sulla progettazione di nuovi edifici, mantenendo un taglio operativo e progettuale che non trascuri i necessari presupposti teorico-culturali, presentando alcuni esempi di realizzazioni significative.
Esso vede la partecipazione di due prestigiosi protagonisti dell’Architettura italiana.
PROGRAMMA
Mercoledì 26 novembre 2014 dalle ore 15.30 alle 19.30
Dalle ore 15.00 alle 15.30 Registrazione dei partecipanti.
Moderatore don Luca Vialetto, Direttore dell'Ufficio Beni Culturali della Curia Vescovile di Treviso.
Presentazione a cura del coordinatore, arch. Giorgio Sparisi.
- La progettazione degli spazi ecclesiastici 1.
Prof. arch. Franco Purini - Architetto e Professore Ordinario alla Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma.
- La progettazione degli spazi ecclesiastici 2.
Prof. arch. Mauro Galantino - Architetto e Professore Associato Università di Architettura IUAV di Venezia.
DOCENTI
Prof. arch. Franco Purini
Prof. arch. Mauro Galantino
SEDE DEL CORSO
Treviso, Chiesa di San Gregorio Papa,
Vicolo San Gregorio (laterale di via Barberia) a Treviso (TV).
Il parcheggio è possibile anche all'interno del Seminario Vescovile Diocesano attiguo alla chiesa di San Nicolò, accesso carraio da via Papa.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
mercoledì 26 novembre 2014.
Durata complessiva del convegno: 4 ore
Numero massimo: 100 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: giovedì 20 novembre 2014.
MODAITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 20,00 più iva 22%.
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza.
Coloro che abbiano frequentato almeno 12 ore (CFp) didattiche dal 1 gennaio 2014 ad oggi, in corsi organizzati da FATV, usufruiranno di una particolare riduzione (e la quota d’iscrizione sarà di € 15,00 + iva 22%)
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Convegno Ecclesiastica e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
2 CFp (richiesti al CNAPPC)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
arch. Giorgio Sparisi, Don Luca Vialetto
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Giorgio Sparisi