PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso promuove un corso di aggiornamento in materia di Acustica nell’edilizia.
Nel corso, della durata di otto ore, saranno trattati i principali argomenti legati all’acustica in edilizia per fornire un approccio corretto alle problematiche che si presentano in fase di progettazione e direzione lavori.
In particolare, oltre ad un aggiornamento sulle novità legislative e normative di riferimento, saranno affrontati i temi di maggiore interesse per i professionisti, quali la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici, il comportamento dei materiali, le soluzioni tecnologiche da utilizzare con un accenno alla riqualificazione acustica degli ambienti mediante prova pratica di auralizzazione.
PROGRAMMA
giovedì 25 settembre 2014 ore 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30
Registrazione dei partecipanti
Saluto del Presidente della Fondazione Architetti di Treviso
Presentazione del corso a cura del coordinatore
o Principi generali di acustica
o Fonoisolamento
o Fonoassorbimento
o Acustica dei materiali
o Come leggere un certificato acustico
o Errori in cantiere
o Normativa vigente DPCM 12/97
o La norme tecniche di classificazione acustica UNI 11367 e UNI 11444
o Nuova norma UNI EN 16283-1
o Strumentazione e verifiche di legge
RELATORI
dott. Bruno Zorzi - Dipartimento Analisi Energetiche - Conegliano (TV)
Ing. Fabio Loriggiola - Isolgomma
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85
centro commerciale Fiera - 1° piano.
“Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione”.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
giovedì 25 settembre 2014 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Durata complessiva del corso 8 ore.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale ”Aggiornamento professionale continuo” collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante “Aggiornamento Professionale Continuo”.
L’iscrizione alla suddetta attività e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet
E’ previsto un numero massimo di 50 partecipanti.
La Fondazione Architetti si riserva la facoltà di non dar avvio al corso nel caso di iscrizioni inferiori a 25 persone.
QUOTA DI ADESIONE
€ 70,00 più iva 22%.
La quota comprende i materiali didattici forniti dal relatore del corso, oltre al materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J05728 12004 20757 0326344.
Causale: Corso Acustica e nome del corsista.
Termine per l’iscrizione e il pagamento: sabato 20 settembre 2014
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza del 80% delle complessive 8 ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
8 CFp (richiesti al CNAPPC)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso
Prato della Fiera, 21
31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Antonella Perona
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Antonella Perona
TUTOR DEL CORSO
arch. Antonella Perona