Tra conservazione e valorizzazione nell’uso delle tecnologie innovative
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, promuove un corso di approfondimento in illuminotecnica per la progettazione degli spazi di fruizione dei Beni Culturali.
In seguito allo svilupparsi di nuove tecnologie sono profondamente cambiate le modalità di approccio al progetto di esposizione ma anche di conservazione del patrimonio culturale sia in ambito pubblico che privato.
Il progetto di lighting design richiede pertanto un approccio multidisciplinare dove le tematiche scientifiche, tecniche e culturali si fondono nel progetto espositivo.
Il corso, strutturato in due moduli teorico propedeutico e un modulo tematico, ha come principale finalità l’esplicitazione della materia dell’illuminazione nelle principali declinazioni dedicate all’arte e ai luoghi di pregio storico artistico approfondendo i temi della conservazione e tutela preventiva, dell’ottimizzazione dell’esperienza percettiva e alla riduzione degli oneri economici di gestione e manutenzione degli impianti illuminotecnici.
PROGRAMMA LEZIONI
Lunedì 15 settembre 2014, dalle 14,30 alle 18,30
Nozioni teoriche di illuminotecnica propedeutiche all’esposizione di Beni Culturali
Relatore: Dott. Elena Pedrotti
- Aspetti di fisiologia del sistema visivo umano, cenni di fisica ottica.
- Propagazione della luce, grandezze foto-metriche, cenni sulla teoria del colore.
- Criteri e norme per la conservazione e la tutela del patrimonio culturale.
Lunedì 22 settembre 2014, dalle 14,30 alle 18,30
Cenni teorici e pratici nell’esposizione di Beni Culturali
Relatore: Prof. Alberto Pasetti Bombardella
- La tecnologia a LED nell’illuminazione espositiva, implicazioni tecniche, percettive, qualitative ed economiche.
- Principi di illuminazione degli spazi espositivi nell’ambito di allestimento temporaneo e permanente, qualità della percezione, innovazione nella comunicazione del patrimonio culturale.
Lunedì 29 settembre 2014, dalle 14,30 alle 18,30
La disamina del progetto: i casi studio
Relatore: Prof. Alberto Pasetti Bombardella, dott. Dario Bettiol
- Panoramica metodologica su progetti realizzati in ambito nazionale per beni artistici e storici, per le gallerie d’arte contemporanea e per il patrimonio archeologico.
- Caso Studio: La collezione Peggy Guggenheim tra scelta illuminotecnica e conservazione.
DOCENTI:
Prof. Alberto Pasetti Bombardella – lighting designer indipendente Treviso-AIDI (già docente in Lighting Design presso lo IUAV
Dott. Elena Pedrotti – lighting designer indipendente Padova –AIDI
dott. Dario Bettiol_Consulente illuminotecnico settore architettura e specialisti.
SEDE DEL CORSO
Sala Riunioni della Filanda di Villa Emo
31050 Fanzolo di Vedelago (TV)
ingresso da Via Spada (vicino alla Chiesa)
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
dal 15 settembre 2014 al 29 settembre 2014.
3 lezioni di 4 ore ciascuna.
Durata complessiva del corso: 12 ore
Riservato a un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: martedì 9 settembre 2014.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 145,00 più iva 22%.
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
Coloro che abbiano frequentato almeno 15 ore (CFp) didattiche dal 1 gennaio 2014 ad oggi, in corsi organizzati da FATV, usufruiranno di una particolare riduzione (e la quota d’iscrizione sarà di € 105,00 + iva 22%)
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico
bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso illuminotecnica e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI:
12 CFp (richiesti al CNAPPC)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
Prof. Alberto Pasetti Bombardella
COORDINATORE DEL CORSO:
arch. Alfonso Sernagiotto
TUTOR DEL CORSO:
arch. Miriam Poloni