ESPERIENZE, CONFRONTI E CASI STUDIO
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della provincia di Treviso organizza e gestisce un corso di formazione ed aggiornamento con alcuni illustri esperti nel tema della rigenerazione urbana sostenibile, per un approfondimento tecnico professionale orientato a tutti gli iscritti che hanno come obiettivo la preparazione specialistica sulle tematiche professionali che caratterizzano il periodo storico attuale.
OBIETTIVI
Il Corso affronta le tematiche relative alla trasformazione sostenibile del territorio tesa al recupero dell’esistente o alla conversione del costruito, orientata a dare risposte sia in termini architettonici, urbanistici, paesaggistici, energetici nonché sociali alle esigenze complesse del territorio contemporaneo. Il corso si prefigge di fornire ai professionisti nozioni metodologiche, culturali e tecniche, oltre ad esperienze reali di RI.U.SO necessarie per attuare le trasformazioni urbane in modo da agire da protagonisti all’interno del processo edilizio.
Il corso si rivolge principalmente ad architetti, ingegneri e professionisti tecnici, interessati ad approfondire le tematiche inerenti la riqualificazione urbana sostenibile dei centri urbani da un punto di vista tecnico e metodologico, nella concretezza di alcune esperienze realizzate con successo.
La didattica sarà articolata in quattro interventi con durata complessiva di otto ore.
Ad ogni intervento si alterneranno i relatori che esporranno sia aspetti teorici che pratici per attuare le trasformazioni urbane nell’ottica di un recupero del costruito sostenibile in chiave economica, energetica e sociale.
PROGRAMMA
venerdì 5 dicembre 2014 dalle ore 8.30 alle ore 13.30
inizio registrazioni dalle ore 8.15
- INQUADRAMENTO DEL CONTESTO GLOBALE – Strategie per la riqualificazione energetica degli edifici.
Relatore: dott. Norbert Lantschner - Presidente e ideatore Climabita foundation
- RHOME FOR DENCITY
RhoMe for denCity – Nuove soluzioni per la rigenerazione urbana.
Presentazione del progetto vincitore al concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2014
Relatore: prof. arch. Chiara Tonelli – Università RomaTre
- DIBATTITO CON I RELATORI
venerdì 5 dicembre 2014 dalle ore 15.00 alle ore 18.30
- ESPERIENZE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA SOSTENIBILE
Presentazione del progetto di recupero dell’edificio ex Reggiane, Reggio Emilia
Relatore: prof. arch. Andrea Oliva – libero professionista
- ESPERIENZE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA SOSTENIBILE
Presentazione del progetto di recupero “casa della musica” di Cervignano (UD)
Relatore: Gri e Zucchi architetti associati – studio GEZA
RELATORI
dott. Norbert Lantschner
prof. arch. Chiara Tonelli
prof. arch. Andrea Oliva
Studio GEZA - Gri e Zucchi Architetti Associati
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni Hotel Crystal
Via Baratta Nuova, 1
31022 Preganziol (TV)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
venerdì 5 dicembre 2014 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30,
durata complessiva 8 ore.
Riservato a un numero minimo di 65 partecipanti ed un numero massimo
di 80 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: lunedì 1 dicembre 2014.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 65,00 più iva 22% .
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso Riuso e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
8 CFp (richiesti al CNAPPC)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Antonella Segat, arch. Michele Tomasella
COORDINAMENTO
arch. Gianfranco Pizzolato, arch. Antonella Segat, arch. Michele Tomasella
TUTOR DEL CORSO
arch. Michele Tomasella