PRESENTAZIONE
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, testo normativo vigente riguardante il Patrimonio storico, ha indicato le attività di studio, prevenzione e manutenzione come primi strumenti della tutela, ed il restauro come ultima misura di conservazione da considerare.
Oltre a ciò, la normativa introduce, nel caso di lavori pubblici, l’esecuzione di saggi archeologici preventivi mentre, per la realizzazione degli interventi di conservazione, si deve conseguire l’analisi del suolo, del sottosuolo, delle strutture e delle superfici dei manufatti su cui intervenire, anche in ottemperanza alle linee guida per la prevenzione antisismica.
Ciò testimonia la crescente consapevolezza di quanto sia importante un costante monitoraggio dello stato degli edifici e dei terreni su cui realizzare interventi, da effettuarsi con strumenti e indagini in grado di individuare tutte le criticità in atto, e diagnosticarne le cause.
Proprio per questo, per quei professionisti interessati a operare nell’ambito dei beni culturali, risulta indispensabile possedere un bagaglio formativo aggiornato su metodi e strumenti di rilevamento e di diagnostica del patrimonio storico da tutelare (oltre che aprire la strada ad un promettente campo di attività).
Dopo il corso, che si sta svolgendo sul rilevamento del patrimonio storico con particolare gradimento dei partecipanti, è parso pertanto del tutto consequenziale proporre un corso sul tema complementare della diagnosi.
Il Corso si articolerà attraverso una preliminare trattazione generale dei singoli aspetti che interessano la tematica della diagnostica, e attraverso esemplificazioni che renderanno maggiormente comprensibili la metodologia e la sua concreta applicazione.
Si prevede la suddivisione del corso in quattro mezze giornate di 4 ore, suddivise tra ore di docenza teorico pratica, comprensiva di esercitazioni, ed una parte dedicata all'interazione con i partecipanti al termine di ogni modulo didattico.
1° incontro
DIAGNOSI DEL PATRIMONIO STORICO
Mercoledì 7 maggio 2014 dalle ore 14.00 alle ore 18.30
Apertura ed Introduzione al Corso
arch. Gianfranco Pizzolato (FOAT)/arch. Virginia Rossini (Sovrintendenza Capitolina)
Introduzione alla materia, metodologia, strumenti
prof. arch. Donatella Fiorani
(Vice Direttore Scuola Specializzazione Restauro - La Sapienza Università di Roma)
Il valore della diagnosi nella tutela dei Beni Culturali
arch. Michele Castelli
(Funzionario Architetto della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto – Rappresentante il Direttore Regionale)
Interazioni con i partecipanti al termine di ogni modulo didattico
2° incontro
LE INDAGINI DIAGNOSTICHE DEL SUOLO
Mercoledì 14 maggio 2014 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Metodologie diagnostiche di cantiere e di laboratorio per l’analisi del sottosuolo e delle strutture fuori terra di edifici monumentali in murature, lapidee e cemento armato
prof. dott. Giancarlo Maselli
(Università di Modena e Reggio Emilia)
Case History che verranno analizzati:
- COMPLESSO SANTA MARIA ALLA SCALA SIENA prospetto storico
- TORRE DI PIAZZA DEI SIGNORI A VICENZA in mattoni
- IL PALAZZO DELLA RAGIONE DI MANTOVA in mattoni
- IL GRATTACIELO PIRELLI in cemento armato
- LA TORRE DELL'OROLOGIO NEL PALAZZO DI DOLMABACHE A ISTANBUL in lapideo
- LA CATTEDRALE DI SANTIAGO DE COMPOSTELA - PORTICO DELLA GLORIA con lapidei pigmentati
- IL POLO GIUDIZIARIO DI TRENTO lapidei-legni
Interazioni con i partecipanti al termine di ogni modulo didattico
3° incontro
LE INDAGINI DIAGNOSTICHE DELLE STRUTTURE
Mercoledì 21 maggio 2014 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Indagini diagnostiche sulle strutture – generalità ed esemplificazioni
Prof. Ing. Claudio Modena (Università di Padova)
- Descrizione dei metodi di diagnosi su strutture orizzontali, verticali, di copertura
Interazioni con i partecipanti al termine di ogni modulo didattico
4° incontro
LE INDAGINI DIAGNOSTICHE DELLE SUPERFICI
Mercoledì 28 maggio 2014 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Indagini e diagnosi sui materiali – generalità ed applicazioni
arch. Donatella Cavezzali (I.S.C.R.-MIBAC)
- Indagini sui materiali
- Indagini sul degrado dei materiali
Metodologie e strumenti diagnostici - Casi particolari
prof. ing. Guido Roche (Università di Bolzano)
- Illustrazione degli strumenti e dei metodi di diagnosi dei materiali
Interazioni con i partecipanti al termine di ogni modulo didattico
Raccolta moduli di valutazione sul corso
DOCENTI:
prof. arch. Donatella Fiorani
arch. Michele Castelli
prof. dott. Giancarlo Maselli
arch. Claudio Modena
arch. Donatella Cavezzali
prof. ing. Guido Roche
SEDE DEL CORSO
Lezioni 1, 2 e 3:
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV novembre 85 – Treviso
(TV)_Centro Commerciale Fiera 1° piano.
“considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 mt dal Centro Commerciale), e si richiama a prestare la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione”.
Lezione 4:
Sala Riunioni della Filanda di Villa Emo
31050 Fanzolo di Vedelago (TV)
ingresso da Via Spada (vicino alla Chiesa)
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
dal 7 maggio 2014 al 28 maggio 2014. 4 lezioni di 4 ore
ciascuna. Durata complessiva del corso: 16 ore
Riservato a un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 45 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: lunedì 28 aprile 2014.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 210,00 più iva 22%.
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
Coloro che abbiano frequentato almeno 15 ore (CFp) didattiche dal secondo semestre del 2013, in corsi organizzati da FATV, usufruiranno di una particolare riduzione (e la quota d’iscrizione sarà di € 175,00 + iva 22%)
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso Diagnostica e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI:
15 CFp (richiesti al CNAPPC)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
arch. Virginia Rossini
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Claudio Borsato