PRESENTAZIONE
Nell'ambito degli indirizzi assunti di concerto con l’Ordine professionale di Treviso per la Formazione obbligatoria degli Architetti, la Fondazione Architetti Treviso ha messo in programma una serie di corsi inerenti la materia del Restauro.
In particolare, il presente corso di aggiornamento professionale “I problemi di umidità nelle strutture antiche”, di cui al programma, è indirizzato ai professionisti che operano nel settore, ai neolaureati ed a coloro che intendono arricchire il loro bagaglio conoscitivo in un settore strettamente inerente la materia del restauro ed in grande fermento tecnologico e teoretico.
Il livello del corso è basico, per potere visionare complessivamente l'analisi dei vari tipi di umidità delle relative problematiche e l'aggiornamento sui metodi e tecnologie di risanamento.
CONTENUTI
Il corso si articola attraverso una preliminare esposizione delle generalità della materia, con varie esemplificazioni, con spazio per interazione con i discenti per domande ed approfondimenti.
In particolare, nella prima giornata si tratterà la materia nella sua interezza, con l'esposizione di tutti i tipi di umidità, loro individuazione, e le relative cause e conseguenze; nella seconda giornata si analizzeranno i metodi tradizionali di risanamento dei vari tipi di umidità; nella terza giornata si analizzeranno le varie tipologie di metodi di risanamento innovativi, non invasivi, loro applicazioni ed esemplificazioni.
Il Corso è tenuto da docenti del mondo accademico provenienti da varie Università e Scuole di specializzazione italiane, personalità del Ministero dei Beni e Attività Culturali e da esponenti delle principali ditte del settore, tutti di alta qualificazione ed esperienza.
La stesura del programma è coerente con le vigenti Linee Guida del Consiglio Nazionale per il riconoscimento dei crediti formativi per i professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C., pertanto il corso darà crediti formativi ai partecipanti.
PROGRAMMA
mercoledì 22 ottobre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 18.30
L'UMIDITA' NELLE STRUTTURE ANTICHE
Apertura ed Introduzione al Corso dalle ore 14.00 alle 14.30
Arch. Gianfranco Pizzolato/Arch. Virginia Rossini (FAT / Sovrintendenza Capitolina)
L'umidità nelle strutture antiche - Generalità
Arch. Biancaneve Codacci Pisanelli (MIBAC)
L'umidità nelle strutture antiche – Problematiche nei restauri in Veneto
Arch. Claudio Menichelli (già Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna - MIBAC)
mercoledì 29 ottobre 2014 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
LA DEUMIDIFICAZIONE CON METODI TRADIZIONALI
Individuazione problematiche da umidità
Ing. Guido Roche (Università di Bolzano)
La deumidificazione con metodi tradizionali nei restauri in Veneto - esemplificazioni
Arch. Tiziana Favaro (già Architetto Direttore Coordinatore presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna- MIBAC).
mercoledì 5 novembre 2014 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
LA DEUMIDIFICAZIONE CON METODI INNOVATIVI
La deumidificazione con metodi innovativi
Prof. Ing. Massimo Valentini (Politecnico di Milano)
DOCENTI
Arch. Biancaneve Codacci Pisanelli (Gabinetto del Ministro - MIBACT)
Arch. Claudio Menichelli (già Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna - MIBACT)
Ing. Guido Roche (Università di Bolzano)
Arch. Tiziana Favaro (già Architetto Direttore Coordinatore presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e
Laguna- MIBAC)
Prof. Ing. Massimo Valentini (Politecnico di Milano)
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85 - TREVISO
Centro Commerciale Fiera - 1° piano.
“Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione”.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 22 Ottobre 2014 al 5 Novembre 2014. 3 lezioni di 4 ore ciascuna.
Durata complessiva del corso: 12 ore
Riservato a un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: mercoledì 15 Ottobre 2014.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 170,00 più iva 22%.
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
Coloro che abbiano frequentato almeno 15 ore (CFp) didattiche dal 1 gennaio 2014 ad oggi, in corsi organizzati da FATV, usufruiranno di una particolare riduzione (e la quota d’iscrizione sarà di € 135,00+ iva 22%).
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso deumidificazione e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
12 CFp (richiesti al CNAPPC)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
arch. Virginia Rossini
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Mariagrazia Pizzolato