L’importanza della progettazione dell’involucro edilizio in funzione del contesto e dell’ambiente circostante, per un progetto sostenibile finalizzato al benessere degli utenti.
ATTENZIONE:
CORSO ANNULLATO
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti in collaborazione con iiSBE Italia propone un percorso formativo sulla sostenibilità denominato iiSBE Italia Academy.
I presupposti di base sono l’acquisizione e l’approfondimento teorico dei contenuti fondamentali delle discipline necessarie alla corretta progettazione architettonica sostenibile; nello specifico in questo corso si approfondiscono le tematiche relative alla progettazione in relazione al parametro energetico, ponendo attenzione su temi quali la progettazione bioclimatica e il corretto progetto dell’involucro.
Il corso si conclude con un workshop tecnico pratico-applicativo che analizza nello specifico prodotti e tecniche idonee ai temi affrontati durante le lezioni precedenti.
PROGRAMMA
Giovedì 26 novembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
inizio registrazioni ore 8.30
Presentazione iiSBE Italia e formazione iiSBE Academy
Lezione
Bioclimatica: orientamento, morfologia, parametri geografici, climatici e metereologici .
arch. Alessandro Fassi
Involucro edilizio opaco: elementi compositivi, murature, solai, coperture .
arch. Alessandro Fassi
Giovedì 03 dicembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
inizio registrazioni ore 8.30
Lezione
Involucro edilizio trasparente: elementi compositivi, superfici vetrate, schermature.
prof. arch. Valentina Serra (Politecnico Torino)
Incontri tecnici
_ Isolamento e stratigrafie nell’involucro edilizio opaco, con Celenit SpA
_ Sistema finestra – edificio, con Sciuker System srl
_ Involucri trasparenti innovativi per edifici ad alta efficienza energetica, con IAM Piavevetro srl
_ Schermature solari e frangisole, con Griesser Italia srl
RELATORI
arch. Alessandro Fassi, arch. Valentina Serra
SEDE DEL CORSO
Lezione 1:
Sala Convegni Villa Bressa
Via San Lazzaro 32/A
31100 TREVISO
Lezione 2:
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85 - TREVISO
Centro commerciale Fiera 1° piano.
“Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione
PERIODO DI SVOLGIMENTO
26 novembre e 3 dicembre 2015.
Durata complessiva del corso: 16 ore.
Riservato a un numero minimo di 28 partecipanti e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 19 novembre 2015.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
A) Quota base € 210,00+iva 22%.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 9 novembre 2015: € 180,00+iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso Bioclimatica e nome corsista
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
15 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Mike Zonta + arch. Gianni Cagnazzo . iiSBE Italia Academy
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Mike Zonta
TUTOR DEL CORSO
arch. Paola Busnello