e redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica con lo strumento DOCET
PRESENTAZIONE
Il 1 ottobre sono entrati in vigore i nuovi decreti sull’efficienza energetica e la certificazione energetica degli edifici, in recepimento della direttiva 2010/31/UE previsti dal D. Lgs. 63/2013 convertito in legge dalla L.90/2013.
L’aggiornamento del quadro normativo è stato supportato anche dalla revisione delle norme tecniche di riferimento per il calcolo della prestazione energetica sia in regime invernale che estivo (UNI TS 11300 parti 1 e 2 - 2014).
Il Decreto Requisiti Minimi 26.06.2015 e le Linee Guida hanno introdotto traguardi più avanzati per l’efficienza nell’uso dell’energia fornendo specifiche più stringenti sia in merito alle prestazioni del sistema impiantistico sia introducendo il nuovo traguardo di Edifici a Energia Quasi Zero.
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un incontro formativo finalizzato all’aggiornamento rispetto alle sostanziali novità sia tecniche che procedurali e alla redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica mediante l'utilizzo dello strumento DOCET.
DOCET (al momento in versione BETA) è un programma sviluppato da ITC-CNR ed ENEA, certificato secondo le norme tecniche UNI TS 11300, completamente gratuito e utilizzabile esclusivamente per la certificazione energetica di edifici residenziali esistenti con superficie fino a 200 mq.
PROGRAMMA
PARTE PRIMA
Venerdì 27 novembre 2015 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Inizio registrazioni ore 14.30
Introduzione
Presentazione del corso a cura del coordinatore
La certificazione energetica come promozione dell’efficienze energetica: aspetti metodologici e procedurali
• Evoluzione del quadro normativo comunitario e nazionale di riferimento
• Il Dlgs 192/2005 e s.m.i. aggiornato con il D.M. 26.06.2015
• La prestazione energetica del sistema edificio -impianti
• Nuovi concetti e definizioni
• Ambito di intervento del processo di certificazione
• Criteri per il Calcolo della Prestazione energetica degli edifici
• L’ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
• Obblighi – Sanzioni
• Validità
• Contenuti
• Gli indici di prestazione energetica
• La nuova classificazione/Il nuovo format dell’APE
• L’edificio di riferimento
• I nuovi requisiti Minimi. Obiettivo NZEB
• Prestazione energetica: nuovi metodi di calcolo e procedure
• La classificazione degli interventi
• Requisiti per tipologia di interevento
PARTE SECONDA
Sabato 28 novembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Inizio registrazioni ore 8.30
La figura del Certificatore Energetico secondo il DPR 75/2013 e il DM 26.06.2015
• Requisiti professionali
• Criteri di accreditamento
• I corsi abilitanti
• Requisiti di indipendenza
• Responsabilità
• Operazioni svolte dal certificatore
• L’incarico
• Contenuti della prestazione professionale
• Obblighi
• Procedure
Il metodo di calcolo semplificato per il calcolo della prestazione energetica degli edifici
• Ambito di applicazione. La certificazione di edifici residenziali esistenti con superficie inferiore a 200 mq
• Metodologia e riferimenti normativi
• Aggiornamento del SW semplificato DOCET (versione BETA): adeguamento alle nuove norme in vigore
• Criteri per il calcolo della prestazione energetica
• L’interfaccia
• Analisi e reperimento dati di input
• L’involucro edilizio (strutture opache e trasparenti)
• Gli impianti (climatizzazione invernale, estiva, produzione ACS, Fonti Rinnovabili)
• Ipotesi di riqualificazione energetica
• La produzione dell’APE
STRUMENTAZIONE
Per l’esercitazione applicativa di DOCET si consiglia di disporre di un pc portatile, nel quale si sia già installato il programma Docet (versione BETA) scaricabile gratuitamente dal seguente link:
www.agenziaefficienzaenergetica.it/Cittadino/involucro/ape.
Si precisa che per l’utilizzo del programma è necessario che nel pc sia installato il pacchetto office.
DOCENTE
arch. Carlo Romeo PhD - Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA - Roma
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni Hotel Crystal
Via Baratta Nuova 1,
31022 Preganziol(TV).
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 27 al 28 novembre 2015.
Durata complessiva del corso: 8 ore.
Riservato a un numero minimo di 30 partecipanti e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 22 novembre 2015.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
A) Quota base: € 90,00+iva 22%.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 20/11/2015: € 75,00+iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza - filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Corso Docet 2015 e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
8 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Antonella Perona - Carlo Romeo
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Antonella Perona, arch. Marco Pagani
TUTOR DEL CORSO
arch. Antonella Perona