con l’utilizzo del Software ARCHICAD
ATTENZIONE:
E' STATA SPOSTATA LA SEDE DEL CORSO A VILLA BRESSA
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un corso avanzato pratico di BIM (Building Information Modeling) con il software Archicad: obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per creare e gestire il modello BIM in maniera corretta in I/O e l’interazione con altri softwares.
Il corso è aperto ad architetti, ingegneri, studenti, grafici e chiunque sia interessato ai temi trattati.
LEZIONE n°1
Lunedì 19 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• Introduzione alla filosofia di lavoro di ArchiCAD (design, documentazione e estensioni di files ArchiCAD)
Materiali da costruzione
- Personalizzazione materiali da costruzione
- Gestione materiali da costruzione e relative priorità
Strutture composte e profili complessi
- Approfondimento sulle strutture composte
- Orientamento retini
- Approfondimento sui profili complessi
- Linee di riferimento, riferimento aperture, ancoraggio serramenti
Verifica dell’apprendimento tramite esercizi pratici.
PARTE SECONDA: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Personalizzazione
Strumento Shell
- Proprietà e caratteristiche
- Metodi di costruzione: semplice, rivoluzione e ruled
- Connessioni tra shell e muri
Strumento Forma
- Proprietà e caratteristiche
- Metodi di costruzione e selezione
- Editazione forme, comandi dedicati
- Forma come editor di oggetti
- Integrazione forma - libreria oggetti
- vani scala e ascensori, come parametrizzarli
Esercitazione I: Modellazione tramite Shell e Forma di un fabbricato e forme libere
LEZIONE n°2
Lunedì 26 ottobre ore dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
APPROCCIO ALL’USO DEL BIM
PARTE PRIMA: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Documentazione
- Gestione piani
- Sezioni/Alzati/Alzati interni: settaggi avanzati
- Rendering schizzo e Cinerender: integrazione vista ArchiCAD
- Abachi elementi e componenti: integrazione vista ArchiCAD
- Dettagli e fogli di lavoro: gestione avanzata impaginazione multilayout
Viste
- Lucidi: settaggi avanzati
- Viste Modello: settaggi avanzati
- Creazione/gestione viste, metodi avanzati di gestione
- Gestione avanzata clonazione e mappa vista
Verifica dell’apprendimento tramite esercizi pratici.
PARTE SECONDA: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Layout
- Impaginazione automatica: approfondimento
- Utilizzo sottoinsiemi nella gestione testi automatici
- stampa e plottaggio
Publisher
- Proprietà e caratteristiche
- Metodi avanzati gestione set di pubblicazione
Rappresentazione avanzata
- Sviluppo di dettagli esecutivi
- utilizzo sottolucido di riferimento e riferimenti
- Realizzazione documento 3D
Rendering avanzato
- Introduzione al rendering motore Cinerender utilizzando il motore di render di cinema 4D e gestione dei materiali
- impostazione dei parametri di render
- Motore schizzo
Computo Metrico avanzato
- Abachi e liste per il computo
- Elementi e componenti
Add-ons
- Roofmaker
- Trussmaker
- Introduzione ad Archi Suite
TPL
- File template: creazione e gestione
- Gestione avanzata dei preferiti
- TPL: il file in continuo aggiornamento
Esercitazione II: Completamento del modello dell’esercitazione I e creazione della documentazione, render, impaginazione e pubblicazione
NOTE
Per poter attuare tutte le varie fasi e permettere a tutta la classe di partire sempre dallo stesso punto la docenza metterà a disposizione i files completi di ogni sessione.
Il corso è strutturato per l’utilizzo delle piattaforme software: Archicad;
I partecipanti dovranno munirsi di computer (pc windows o mac osx), dei software scaricabile gratuitamente per 30gg dai seguenti link: https://myarchicad.com
DOCENTI
Federico Lenarduzzi, Sebastiano Pittaro Truant
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni Villa Bressa
Via San Lazzaro 32/A
31100 TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 19 al 26 ottobre 2015.
Durata complessiva del corso: 16 ore in due lezioni di 8 ore ciascuna.
Riservato a un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 35 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 12 ottobre 2015.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
A) Quota base: € 205,00+iva 22%.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento
entro il 20 luglio 2015: € 165,00+iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4 ;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso Archicad ADV e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
15 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Valentino Monte
OORDINATORE DEL CORSO
arch. Nicola Barbazza
TUTOR DEL CORSO
arch. Nicola Barbazza