Corso applicativo di architettura e restauro
ATTENZIONE:
IL CORSO E' STATO CANCELLATO
PRESENTAZIONE
Il corso si inserisce all’interno del sistematico percorso sul tema del restauro che la Fondazione Architetti Treviso sta sviluppando, e che, dopo ampio spazio dedicato alle problematiche generali, si sta ora articolando in una serie di approfondimenti specifici sui principali materiali storicamente impiegati nelle costruzioni.
Questo corso si aggiunge così a quelli già svolti sui materiali lapidei e sul legno.
Il ferro ha sempre accompagnato il percorso dell'architettura, dapprima come complemento strutturale e di finitura nelle costruzioni in muratura e legno, poi, a partire dal Settecento, come vero e proprio materiale da costruzione.
Il suo massiccio utilizzo in architettura è infatti legato alla nascita e all’evoluzione della siderurgia, da quando la tecnologia raggiunta dai forni, consentì la fusione del materiale abbinato al carbonio (ghisa) o la sua profilatura in elementi di grandi dimensioni.
È così che per tre secoli si sono costruite con il ferro strutture leggere e possenti per ponti, stazioni, serre, spazi pubblici e molto altro.
Molte di queste, e non solo le più grandi, trascendendo la mera funzionalità strutturale, si sono imposte come mirabili e suggestivi momenti di architettura.
Oggi la sopravvivenza di molte costruzioni o parti di costruzioni in ferro, in condizioni di degrado a causa del tempo e dell’incuria, richiede impegnativi interventi di restauro che non possono prescindere da una approfondita conoscenza delle tecniche di produzione, di lavorazione e di assemblaggio proprie del materiale, così come si sono sviluppate nella storia, e dai più efficaci procedimenti di cui attualmente si dispone per la conservazione e il consolidamento.
Nel corso saranno trattate le tematiche della produzione, della lavorazione e della tecnologia del ferro nell'architettura, in età preindustriale e moderna, con accenni alle principali problematiche di conservazione del materiale.
Saranno poi evidenziate le tematiche del restauro del ferro, dal progetto di conservazione all’intervento.
La didattica in aula sarà completata da una lezione presso l’Arsenale nord di Venezia, nella quale sarà possibile osservare dal vero alcuni degli interventi presentati durante il corso.
PROGRAMMA
LEZIONE 1:
venerdì 23 ottobre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30
ore 8.30 inizio registrazioni partecipanti
Prima parte:
IL FERRO NELL'ARCHITETTURA
- Produzione, lavorazione e conservazione del ferro in età preindustriale e moderna
Alessandro Ervas
- Tecnologia delle costruzioni in ferro dalle realizzazioni della prima industrializzazione all'età
contemporanea
Il progetto di conservazione, dalla conoscenza all'intervento.
Paolo Faccio
- I serramenti alla Siemensstadt di Berlino
Alessandro Pandolfo (Architectural advisor Secco Sistemi)
Seconda parte:
IL RESTAURO DELLE COSTRUZIONI IN FERRO: PROGETTI E INTERVENTI
- Il restauro del Ponte Longo alla Giudecca e della Serra dei Giardini Napoleonici a Venezia
Giovanni Cocco
- La gru Armstrong Mitchell & Co dell’Arsenale di Venezia. Storia e progetto di restauro
Alberto Lionello e Claudio Menichelli
- Il restauro delle capriate Polonceau e all'inglese dell’Arsenale di Venezia
Giovanni Zarotti
LEZIONE 2:
giovedì 29 ottobre 2015 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Lezione presso l’Arsenale di Venezia
Arsenale nord di Venezia : un percorso dedicato alle strutture in ferro.
Alberto Lionello, Claudio Menichelli, Giovanni Zarotti
DOCENTI
Alessandro Ervas Esperto della produzione e lavorazione del ferro
Paolo Faccio Docente di restauro Università IUAV di Venezia
Alessandro Pandolfo Architectural advisor Secco Sistemi
Giovanni Cocco Strutturista
Claudio Menichelli già Soprintendenza BAP di Venezia e Laguna
Alberto Lionello Soprintendenza BAP di Venezia e Laguna
Giovanni Zarotti Thetis
SEDE DEL CORSO
Lezione 1:
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85 - TREVISO
Centro commerciale Fiera 1° piano.
“Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione”.
Lezione 2:
Ritrovo all’ingresso dell’Arsenale nord (Fermata Bacini) alle ore 14,00.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
23 e 29 ottobre 2015.
Durata complessiva del corso: 12 ore (8 ore in una giornata in aula + 4 di visita didattica).
Riservato a un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 18 ottobre 2015.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
A) € 130+iva 22%.
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 13 ottobre 2015: € 100,00 + iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
l versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso Ferro e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
12 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Claudio Menichelli, Barbara Gracis
COORDINATORE DEL CORSO
Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
Barbara Gracis