PRESENTAZIONE
Spesso il progetto architettonico e il progetto paesaggistico relativi alla stessa opera non nascono assieme, molte volte il progetto degli spazi esterni viene sviluppato in un secondo momento in maniera autonoma senza un dialogo con il primo.
Il corso mira a stimolare una prassi diversa, verranno messi in evidenza alcuni esempi dove i due progetti sono parte di un unico pensiero; verranno esposti progetti ed esperienze di diversa natura, dal contesto monumentale a quello urbano sino a interventi di scala minore dedicati alla residenza.
PROGRAMMA
giovedì 14 luglio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
inizio registrazioni ore 14.00
ore 14.30 - 16.30
Ex Foro Boario di prato della Valle a Padova: una rigenerazione possibile?
Città senza consumo di suolo: un’operazione di riqualificazione urbana per la riorganizzazione degli accessi e dei flussi turistici.
Relatore: dott. agronomo e paesaggista Chiara Vendramin, arch. Marisa Macchietto
ore 16.30 - 18.30
Paesaggi stratificati
Relatore: arch. Andrés Holguìn
venerdì 22 luglio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
inizio registrazioni ore 14.00
ore 14.30 - 16.30
Oltre i confini l'esperienza dell'architettura del paesaggio
Relatore: arch. Chiara Pradel (Studio Bürgi, Camorino - CH)
ore 16.30 - 18.30
Progetti di architettura/paesaggio
Relatore: arch. Paolo Ceccon (CZ studio)
RELATORI
arch. Chiara Pradel; arch. Andrés Holguìn; dott.ssa Chiara Vendramin, arch. Marisa Macchietto; arch. Paolo Ceccon
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85 - TREVISO
Centro commerciale Fiera 1° piano.
“Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione”.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
14 e 22 luglio 2016. Durata complessiva del corso: 8 ore.
Riservato a un numero minimo di 25 partecipanti e massimo di 50.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 12 luglio 2016.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta, già scaduta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
Quota base: € 110,00 +iva 22%.
(il pagamento della quota ridotta di € 90,00 + iva rimane efficace per coloro che si sono iscritti e hanno effettuato il versamento entro il 22 giugno 2016)
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
Codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Corso Architettura e paesaggio, nome e cognome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate e sono riscontrabili nella piattaforma nazionale im@teria.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
8 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Gianluca Pelloia
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Gianluca Pelloia