Soddisfare l’obbligo della Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) nei piani, progetti o interventi
PRESENTAZIONE
L’obbligo della Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) è ormai una procedura con cui i professionisti e le amministrazioni si devono confrontare ogni qualvolta debbano presentare o valutare un piano, un progetto o un intervento.
Il corso si pone come principale obiettivo quello di chiarire le disposizioni e le metodologie derivanti dalla D.G.R.V. 2299/2014, in termini di fattori impattanti ed effetti potenziali rispetto ai siti della rete Natura 2000, con approcci, spunti e visioni sia dal mondo della libera professione (che le V.Inc.A le devono predisporre), sia da funzionari di pubbliche amministrazioni (che le V.Inc.A le devono valutare).
L’obbiettivo finale è quello di dare indicazioni su come redigere o valutare una V.INC.A., focalizzando gli aspetti legali e le competenze specialistiche, il tutto finalizzato con l’esercitazione pratica finale.
PROGRAMMA
venerdì 23 settembre 2016 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
inizio registrazioni ore 08.30
ore 09.00 – 13.00
Modulo 1:
Fondamenti di ecologia applicata
Rete Natura 2000 in Italia e in Veneto. Dalle direttive comunitarie alla legislazione nazionale e regionale
Relatore: Dott.ssa Sabrina Bollini (settore Ambiente - Prov. di Treviso)
Ore 14.00 – 15.00
Modulo 2:
Valutazione di incidenza ambientale: la procedura e le criticità. La DGRV 2299/2014
Il monitoraggio
Relatore: Dott.ssa Sabrina Bollini (settore Ambiente - Prov. di Treviso)
Ore 15.00 – 16.00
Modulo 3:
Analisi acustiche per la Vinca
Relatore: Dott. Stefano Donadello (d-recta srl)
venerdì 30 settembre 2016 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
inizio registrazioni ore 08.30
ore 09.00 - 10.00
Modulo 4:
Le Direttive Habitat e Uccelli e la Rete Natura 2000 in Veneto
Relatore: Dott. Davide Scarpa (Professionista esperto in Conservazione della biodiversità)
ore 10.00 - 11.30
Modulo 5:
Valutazione di Incidenza: profili giuridici e prassi amministrativa
Relatore: Avv. Vincenzo Pellegrini (Studio legale Barel & associati)
ore 11.30 - 13.00
Modulo 6:
Casi pratici di redazione di uno studio d'incidenza: tecniche valutative e GIS
Relatore: Dott. Alberto Azzolina (Professionista esperto in GIS)
ore 14.00 - 16.00
Modulo 7:
Esercitazione sulla redazione di studi d'incidenza
Relatore: Dott. Davide Scarpa (Professionista esperto in Conservazione della biodiversità)
RELATORI
dott.ssa Sabrina Bollini; dott. Stefano Donadello; avv. Vincenzo Pellegrini; dott. Davide Scarpa; dott. Alberto Azzolina.
SEDE DEL CORSO
Ridotto del Teatro Lorenzo Da Ponte
Via Martiri della Libertà, 36
Vittorio Veneto (TV)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
23 e 30 settembre 2016.
Durata complessiva del corso: 12 ore.
Riservato a un numero minimo di 30 partecipanti e massimo di 50.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 19 settembre 2016.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso.
A) Quota base: € 90,00 +iva 22%.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro l’8 settembre 2016: € 75,00 +iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
l versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso
Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Corso V.INC.A. , nome e cognome corsista
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate e sono riscontrabili nella piattaforma nazionale im@teria.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
12 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 TREVISO
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
pian. Marco Carretta
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Marco Pagani
TUTOR DEL CORSO
pian. Marco Carretta