Percorso Formativo in Feng Shui “Chue Style”
Il Feng Shui, studiando e utilizzando i flussi delle energie naturali e la loro interazione con l’uomo, ha lo scopo di creare un ambiente armonico in cui le persone si sentano più vitali, in salute e capaci di aumentare le loro possibilità di successo e benessere personale, fisico, sociale e finanziario.
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti in collaborazione con Bioecoarmonie e Imperial School of Feng Shui propone un percorso formativo relativo a questa antica arte, sempre più applicata nella progettazione degli spazi a misura d’uomo.
Al mondo esistono diverse scuole di pensiero legate alla disciplina del Feng Shui.
Quest’anno riteniamo utile presentare una diversa scuola rispetto ai corsi precedenti, che condivide i fondamenti della disciplina, ma che affronta in modo diverso l’aspetto pratico progettuale.
Il Chue Style Feng Shui è la forma più efficace dell’antica Arte del Feng Shui, poiché la ricchezza degli strumenti totalmente autentici è stata integrata con tecniche ampiamente sperimentate sin dai tempi dei migliori Maestri di Feng Shui, che praticavano nei Palazzi Imperiali dell'antica Cina.
L’obiettivo del corso è la formazione approfondita sulle tematiche proprie del progetto di architettura inteso come sistema olistico e della trasformazione consapevole ed eco-efficiente dello spazio fisico e degli assetti costruiti con particolare attenzione al confronto con realtà differenti e molto stimolanti, nonché attuali, come quella del Feng Shui.
Questo costituisce la prima parte della formazione professionale in “Chue Style Feng Shui”.
Il corso non richiede necessariamente la partecipazione ai successivi livelli se non si intende operare con il Feng Shui in maniera professionale.
PROGRAMMA
Venerdì 20 maggio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
inizio registrazioni ore 8.30
Introduzione al corso e al percorso formativo . arch. Mike Zonta
L’Associazione Italiana di Chue Style Feng SHui e Chue Foundation
Lezione frontale
_ Che cos’è il Feng Shui: concetti base della disciplina. Le scuole e i diversi stili nati in funzione di climi e modalità abitative differenti.
_ Esercizi di percezione dello spazio.
_ Il Tao: lo studio dei cicli stagionali e giornalieri e la loro influenza sull’uomo e sull’edificio.
_ Le 5 energie: la catalogazione dei diversi aspetti climatici e relazioni tra essi in base al Ciclo di generazione e al Ciclo di controllo.
_ Il concetto di pieno e vuoto, contenere e proteggere applicati all’abitazione.
_ L’equilibrio tra le forze in gioco. Il concetto di energia
_ Scuola degli “animali”: ovvero come l’ambiente naturale o antropico intorno all’edificio può influenzare le persone in base ad archetipi e sensazioni.
_ Concetto di territorio e tana. Priorità interno esterno. Significato e applicazione alle diverse stanze e funzioni della casa.
Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
inizio registrazioni ore 8.30
Lezione e applicazioni pratiche
_ Bagua: la riflessologia della casa.
_ Le 4 direzioni cardinali e le 4 subcardinali.
_ Uso della bussola per la valutazione dell’edificio.
_ La simbologia sintetica dei numeri.
_ I trigrammi: espressione orientale del codice binario.
_ La sequenza del cielo anteriore e la sequenza del cielo posteriore. Organizzazione dei trigrammi per interni ed esterni per la costruzione di una mappa interpretativa degli ambienti.
_ Utilizzo simbolico dei numeri: come sintetizzare in un numero concetti e significati complessi.
_ L’idea dell’essenzialità.
_ Esempi e casi pratici.
RELATORE
ing. Donatella Magni, presidente dell’Associazione Italiana di Chue Style Feng Shui
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso
Viale IV Novembre 85 - TREVISO
centro commerciale Fiera_1° piano.
"Considerato che la sosta delle auto dei corsisti è prolungata e che gli stalli per il parcheggio a ridosso del Centro Commerciale Fiera sono prevalentemente a rotazione e dedicati alla sosta breve, si segnala l’opportunità di parcheggiare nell’ampio spazio di Prato della Fiera (200 m. dal Centro Commerciale), si richiama inoltre, a prestare all’Ordine la massima collaborazione e diligenza, al fine di consentire il regolare utilizzo al meglio dello spazio a disposizione"
PERIODO DI SVOLGIMENTO
20 e 21 maggio 2016.
Durata complessiva del corso: 16 ore.
Riservato a un numero minimo di 14 partecipanti e massimo di 30.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 16 maggio 2016.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e il coffee-break.
A) Quota base: € 230,00+iva 22%.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 31 marzo 2016: € 200,00+iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza - filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Introduzione Al Chue Style Feng Shui
ATTESTATO
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Diploma di frequenza riconosciuto a livello internazionale dalla Chue Foundation che consente l’accesso ai moduli successivi.
Questo diploma è riconosciuto in tutto il mondo dalle altre Scuole associate alla Chue Foundation.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
15 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
ing Donatella Magni + arch. Mike Zonta
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Paola Busnello