Seminario
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un seminario riguardante i software di gestione e rappresentazione dell'architettura, dell’urbanistica con particolare accento sugli strumenti digitali utilizzabili legalmente a titolo gratuito dal professionista.
Ciò avverrà tramite l'analisi dello stato dell'arte relativo ai programmi OPEN SOURCE, SHAREWARE E FREEWARE, strumenti cioè che a fronte di una distribuzione gratuita, offrono le stesse procedure e risultati di programmi equivalenti soggetti a licenze.
L'utilizzo di programmi gratuiti ma i cui autori permettono il libero studio e le modifiche è infatti una delle più recenti tendenze della professione a livello europeo, specialmente in contesti in cui le ridotte dimensioni degli studi professionali e la contrazione momentanea del mercato hanno reso necessarie scelte più mirate degli strumenti.
A fronte di una minore distribuzione, il software gratuito offre infatti maggiori possibilità di supporto ed assistenza rappresentati dalle folte communities di utenti presenti in rete. Durante il seminario verranno illustrati in maniera introduttiva i principali software di questo tipo.
Il seminario è aperto ad architetti, ingegneri, studenti, grafici e chiunque sia interessato ai temi trattati.
SEMINARIO
mercoledì 4 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 19.30
Inizio registrazioni ore 14.00
Parte Prima: dalle ore 14.30 alle ore 16.00
-SketchUp Make: panoramica sulle caratteristiche principali tra cui condivisione di oggetti 3D free, oggetti parametrici (componenti dinamici), fotoinserimento e modellazione da foto, La galleria di strumenti aggiuntivi
-Tilelook FREE: software per ambienti 3D foto-realistici completo e facile da usare; gallerie di oggetti e stili di posa
Parte seconda: dalle ore 16.00 alle ore 19.30
-CAD 2D, Metodologie e tecniche per il disegno professionale
Dassault DraftSight, QCAD, DoubleCad XT, A9Cad
-CAD 3D, Blender
-BIM parametrico, Modellazione e Rendering
FreeCad, Blender, Kerkythea, LuxRender
-Sistemi GIS base per il territorio ed i beni culturali
Grass GIS, Kosmo Saig, QuantumGIS
-Fotogrammetria e Fotomodellazione per il rilievamento speditivo
123D Catch, Arc3D, MeshLab
-Grafica e impaginazione editoriale
The Gimp, Scribus, Inkscape
-Software gestionale e produttivo
OpenOffice, GANNTProject, PreventAres
DOCENTI
arch. Matteo Ballarin, arch. Marco Chiarello
SEDE DEL SEMINARIO
Sala Convegni Hotel Crystal
Via Baratta Nuova, 1
31022 Preganziol (TV)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
mercoledì 4 maggio 2016
Durata complessiva del seminario: 5 ore.
Riservato a un numero massimo di 150 partecipanti.
Termine per le iscrizioni: 01/05/2016
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere allo stesso annullata tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Evento gratuito
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate e sono riscontrabili nella piattaforma nazionale im@teria.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
5 Cfp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Nicola Barbazza
COORDINATORE DEL SEMINARIO
arch. Nicola Barbazza
TUTOR DEL SEMINARIO
arch. Nicola Barbazza