PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un incontro di aggiornamento professionale sulle recenti novità normative riguardanti la corretta gestione delle terre e rocce da scavo nel settore edile.
Il corso tratterà degli aspetti normativi, degli adempimenti e delle sanzioni relativi alla corretta gestione delle terre e rocce da scavo all’interno e all’esterno del cantiere, alla luce delle ultime normative cogenti, fornendo un approfondimento sulle procedure da seguire e sull’applicazione di un insieme di norme complesso e di non semplice attuazione.
L'incontro avrà la durata di 4 ore e si svolgerà nella giornata di martedì 24 ottobre 2017.
PROGRAMMA
Martedì 24 ottobre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Inizio registrazioni ore 14.00
Introduzione
Presentazione del corso a cura del coordinatore
La nuova gestione delle terre e rocce da scavo - aspetti normativi e procedurali
• Nuovo inquadramento normativo (DPR 13 giugno 2017 n° 120)
• Obiettivi del nuovo regolamento (validità, abrogazioni, interazioni)
• Concetti di base e definizioni di riferimento:
- rifiuto
- sottoprodotto
- nuove definizioni
• Nuovo quadro organizzativo complessivo della gestione delle terre da scavo
- sequenza delle operazioni, documentazione necessaria,
- tempistica
- inclusioni ed esclusioni
• La normale pratica industriale: significato giuridico, interpretazioni e applicazione
pratica
• Il piano di utilizzo e gli obblighi correlati: chi lo presenta, chi lo controlla, chi lo
approva
- criteri necessari e presupposti di validazione
• Il trasporto delle terre da scavo
• La documentazione necessaria e la comunicazione preventiva.
La competenza dell’Autorità
• Caratterizzazione dei materiali da scavo
• Procedure di campionamento in fase di progettazione
• Procedure di caratterizzazione chimico fisiche e accertamento della qualità ambientale
• Procedure di campionamento in fase esecutiva e per i controlli e le ispezioni
• Materiali di origine antropica
• Il piano di utilizzo e le peculiarità del documento
• Il documento di trasporto e la gestione amministrativa
• Il documento di avvenuto utilizzo
• Le sanzioni
RELATORI
dott. Giovanni Tapetto, dott.ssa Selena Reffo
SEDE DEL CORSO
Sala Convegni Hotel Crystal
Via Baratta Nuova 1
31022 Preganziol (TV).
PERIODO DI SVOLGIMENTO
24 ottobre 2017.
Durata complessiva del corso: 4 ore.
Riservato a un numero minimo di 35 partecipanti e massimo di 80 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 19 ottobre 2017
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria e l’attestato di frequenza.
A) Quota base: € 45,00 + iva 22%
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 12 ottobre 2017: € 35,00 + iva 22%
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso
Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Corso terre da scavo e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza dell’80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI
4 Cfp
Le presenze verranno caricate direttamente nel portale im@teria e i CFp convalidati solo dopo aver compilato il questionario di valutazione del corso svolto (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuate da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti ex art. 7 c.2 DPR 137/2012, approvato nella seduta del Consiglio CNAPPC del 15.03.2017).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21 - 31100 TREVISO
tel. 0422.580673 fax. 0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Antonella Perona
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Antonella Perona