Conoscenza, restauro, nuova realizzazione con le tecniche della tradizione
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti Treviso in collaborazione con MGN organizza una giornata di studio sulle superfici intonacate presso il loro laboratorio, specializzato nell’elaborazione di malte e intonaci secondo le tecniche della tradizione e specifiche esigenze.
Ciò consentirà di seguire da vicino l’intero procedimento operativo: dall’esame analitico per la caratterizzazione dell’intonaco esistente, alla scelta di aggregati e leganti per la costituzione delle malte di integrazione o di ricostruzione, all’esecuzione diretta di campionature di vari tipi di intonaci, secondo le modalità applicative dettate dalla “regola dell’arte” o le indicazioni del progettista.
L’attenzione specifica sarà per gli intonaci che caratterizzano le architetture storiche del Veneto e di Venezia, dei quali sarà approfondita la conoscenza di caratteristiche, impiego e problematiche legate al degrado, alla conservazione e restauro, sapendo che tale studio non solo è fondamentale per un corretto approccio al restauro, ma offre utili elementi di conoscenza e strumenti operativi per l’impiego degli intonaci anche nelle nuove costruzioni.
PROGRAMMA
Ritrovo presso la Fondazione Architetti, Prato della Fiera 21 TREVISO
ore 07.45 Partenza con corriera
Giovedi 22 giugno 2017 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Parte prima dalle 9.30 alle 13.30
Il progetto di restauro delle superfici intonacate: conservazione integrazione, ricostruzione. Principi e casi
Relatore: Francesco Doglioni
L’architettura degli intonaci veneziani: materiali, tecniche di stesura, configurazioni e dettagli nel tempo.
Relatore: Luca Scappin
Casi di intonaci riferibili alla tradizione in architetture contemporanee.
Relatore: Francesco Doglioni
Il procedimento operativo: dall’esame analitico dell’esistente, alla scelta di aggregati e legante per il progetto delle malte di integrazione o di ricostruzione. (prima parte)
Tecnologie diagnostiche, riproduzione dell’impasto, verifica di compatibilità.
Relatore: Francesco Rizzi
Dalle 13.30 alle 14.30 pausa pranzo in Ditta MGN
Parte seconda: dalle 14.30 alle 18.30
Il procedimento operativo: dall’esame analitico dell’esistente, alla scelta di aggregati e legante per il progetto delle malte di integrazione o di ricostruzione. (seconda parte)
Esecuzione diretta di campionature di intonaco
Relatore: Mauro Menaldo
Accorgimenti applicativi nella stesura degli intonaci: la “regola d’arte” tratta dall’esperienza.
L’intonaco di cocciopesto: componenti, lavorazione, varianti
L’intonaco a marmorino: componenti, lavorazione, varianti
L’intonaco di sabbie locali e altre varianti
Intonaci per le murature umide e/o in presenza di sali
Discussione dei risultati delle campionature
Relatore: Naldo Busato
DOCENTI
Francesco Doglioni: architetto - già Università IUAV di Venezia
Luca Scappin: architetto - Università IUAV di Venezia
Francesco Rizzi: dott. geologo - Responsabile Laboratorio CMR di Vicenza
Mauro Menaldo: geometra - Responsabile Tecnico Materiali MGN
Naldo Busato: Maestro Artigiano - Fondatore e titolare MGN
SEDE DEL CORSO
Ditta MGN srl
Via Lago di Costanza n.55/63
36015 Schio (VI)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
22 giugno 2017.
Durata complessiva del corso: 8 ore.
Riservato a un numero minimo di 30 partecipanti e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 15 giugno 2017
MODALITA DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Sono previste due quote (una base e una ridotta).
Le quote comprendono i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, il pranzo, i coffee-break, il trasporto in azienda e l’attestato di frequenza.
A) Quota base: € 75,00 + iva 22%
B) Quota ridotta riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro l’06/06/2017: € 55,00 + iva 22%
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza - filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J057281200420757 0326344.
Causale: Corso Intonaci e nome e cognome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
8 Cfp
Le presenze verranno caricate direttamente dalla Fondazione Architetti Treviso nel portale Im@teria.
Il sistema all’atto della sua visitazione richiederà all’iscritto la compilazione di un semplice questionario di valutazione del seminario per la definitiva registrazione dei CFP acquisiti (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuata da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Francesco Doglioni, arch. Barbara Gracis.
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Barbara Gracis