PRESENTAZIONE
E’ il secondo della serie di tre eventi formativi che offrono una trattazione completa delle tecniche necessarie a svolgere correttamente e con successo tutti gli incarichi catastali e di riconfinazione.
La scelta di suddividere il vasto tema della topografia catastale in tre corsi acquisibili singolarmente risponde alla richiesta di soddisfare in maniera puntuale alle diverse esigenze degli architetti partecipanti.
L’insieme dei tre corsi si propone infatti di spiegare in maniera dettagliata tutte le procedure, sia di campagna che d’ufficio, necessarie per le diverse tipologie di incarico.
Questo secondo corso tratta i rilievi GPS e integrati con TS, più tutte le corrette procedure per redigere Frazionamenti e Tipi Mappale.
Queste ultime sono illustrate con lavori effettivamente eseguiti dai docenti e documentati sia per la parte di rilievo (con dettagliate foto e filmati che mostrano tutte le operazioni da compiere in campagna) che per la parte di ufficio volta ad ottenere l’approvazione catastale.
Gli interessati potranno poi proseguire il loro percorso formativo frequentando anche il terzo corso che tratta tutte le tipologie di riconfinazioni: da mappa e da atti precedenti o successivi alla circolare 2/1988.
Per poter frequentare con successo questo corso è utile aver frequentato il primo di questa serie: “1) Strumenti e rilievi con stazione totale”, oppure possedere già una buona conoscenza di quanto in esso trattato.
LEZIONE n°1
Martedì 12 settembre ore 15:00
Il sistema satellitare GPS
• Il concetto del posizionamento satellitare.
• I sistemi satellitari e la rete di controllo a terra.
• Errori, tecniche correttive e parametri DOP.
• Modalità di rilievo e di trattamento dei dati.
• I sistemi NRTK per le reti permanenti.
• Il sistema di riferimento WGS84: ellissoide e trasformazione euleriana, geoide, quota ortometrica e ellissoidica.
LEZIONE n°2
Martedì 19 settembre 2017 ore 15.00
Rilievo GPS- NRTK integrato con TS
• Sopralluogo virtuale su Google Earth e individuazione dei PF.
• Sopralluogo sul posto e redazione dello schema ottimale del rilievo.
• Sviluppo del rilievo in modalità NRTK.
• Artifici per i punti non occupabili.
• Integrazione mediante TS per il rilievo di trigonometrici con sole letture angolari.
LEZIONE n°3
Martedì 26 settembre 2017 ore 15.00
Rilievo GPS in modalità post-processing
• Rilievo di grande estensione in zona montana priva di sufficiente segnale telefonico e radio.
• Messa in stazione della base.
• Rilievo con il rover dei soli dati grezzi dei punti di inquadramento.
• Integrazione con TS per i punti di dettaglio.
• Analisi ed elaborazione dei dati in post- processing.
LEZIONE n°4
Martedì 3 ottobre 2017 ore 15:00
Rilievi catastali e codifica di Pregeo
• Tipologie di rilievo catastale:
• Allineamenti e squadri.
• Celerimensura.
• Poligonale.
• Rilievi con tecnologia GPS
• La codifica di Pregeo.
• Tolleranze e limiti previsti dalla normativa.
• Esempio di compilazione del libretto Pregeo.
LEZIONE n°5
Martedì 10 ottobre 2017 ore 15.00
Esempio completo di un Frazionamento
• Scarico dati dallo strumento.
• Compilazione libretto in Pregeo.
• Elaborazione e Proposta di Aggiornamento.
• Creazione di linee rosse con chiusura sulle linee di mappa (nere).
• Inclusione di punti vertice (PV) idonei a configurare il TF come un atto di confinazione.
• Redazione di schede monografiche dei PF.
LEZIONE n°6
Martedì 17 ottobre 2017 ore 15:00
Esempio completo di un Tipo Mappale
• Inserimento della geometria dell’oggetto inserita
• nel contesto, cartografico preesistente.
• Libretto delle misure eseguite dal professionista redattore del tipo.
• Dimostrazione delle variazioni censuarie.
• Relazione tecnica.
• Intestazione del lotto edificato da acquisire al catasto edilizio urbano.
DOCENTI
geom. Gianni Rossi, geom. Corrado Brindani, geom. Sergio Ivaldi
SEDE DEL CORSO
ONLINE: www.corsiarchitetti.it
FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA
La piattaforma utilizzata permette l’interazione audio e video con gli iscritti, garantendo il dibattito come se si fosse in aula.
La partecipazione alla lezione viene sancita nel modo seguente: durante lo svolgimento del webinar vengono mostrati a video un certo numero (da 7 a 10) di singoli caratteri alfanumerici (una lettera o un numero) ad intervalli irregolari.
Il corsista deve quindi prendere nota di tali caratteri nella giusta sequenza ed inserirli in un’apposita form a fine sessione per dimostrare di averla seguita.
Ogni lezione viene registrata e messa a disposizione dei corsisti per essere rivista in qualsiasi momento e rimane disponibile anche dopo la fine del corso.
Durante tutto il corso (ma anche successivamente) è operante un forum tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste del forum.
Dopo ciascuna lezione il corsista può sostenere un test facoltativo di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta, oppure con risposte del tipo vero/falso. Le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e lo scopo del test è quello di consentire al corsista stesso di verificare se ha acquisito i contenuti della lezione, potendo così chiedere al docente gli eventuali approfondimenti o chiarimenti sul forum di supporto oppure durante la lezione successiva.
Il test non viene tenuto in una data e ora prefissate, ma è il corsista a decidere quando sostenerlo, in modo da poterlo fare quando si sente sufficientemente preparato.
In caso di mancato superamento, al corsista vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 12 settembre al 17 ottobre 2017
durata complessiva 18 ore suddivise in 6 lezioni on line di 3 ore ciascuna.
Riservato a un numero minimo di 90 partecipanti e massimo di 250 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 5 settembre 2017
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 90,00+iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso
Banca Popolare di Vicenza - filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Corso topografia 2 e nome e cognome corsista.
Una volta riscontrato l’effettivo incasso del bonifico vi verranno inviate tramite email le credenziali per accedere all’area riservata del corso.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
18 CFP.
Per tutti gli Architetti partecipanti è previsto il riconoscimento dei crediti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
Le presenze verranno caricate direttamente dalla Fondazione Architetti Treviso nel portale Im@teria. Il sistema all’atto della sua visitazione richiederà all’iscritto la compilazione di un semplice questionario di valutazione del seminario per la definitiva registrazione dei CFP acquisiti (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuata da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ASSISTENZA TECNICA
Per chiarimenti sulle modalità di svolgimento delle lezioni online e registrate, consultare le sezioni FAQ del sito http://www.corsiarchitetti.it oppure scrivere un’e-mail a support [at] corsiarchitetti [dot] it oppure chiamare i responsabili Tecnobit ai numeri 0424568534 o 3457289156
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Nicola Barbazza
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Nicola Barbazza, arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Nicola Barbazza