ATTENZIONE:
PER CHI FOSSE INTERESSATO, CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI.
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza un corso sull’acustica legale degli edifici e dei contenziosi legali.
Il corso si prefigge di indicare al professionista in modo pragmatico quali siano gli obblighi normativi e prestazionali che permettano di evitare i contenziosi legali.
Saranno messi a fuoco i ruoli professionali e legali del Progettista, del Direttore Lavori e del costruttore.
La trattazione sarà supportata da molti casi studio inerenti edifici ricettivi, plurifamiliari e monofamiliari, dai quali si evincerà che l’acustica degli edifici non è una disciplina fine a se stessa, ma deve essere coniugata ed integrata alle problematiche termiche, statiche e di tenuta all’aria dell’involucro edilizio.
Il corso è aperto ad architetti, ingegneri, progettisti, e a chiunque sia interessato ai temi trattati.
LEZIONE n°1
Martedì 15 maggio 2018 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Inizio registrazioni ore 14.00
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA
Applicazione prativa dei Requisiti acustici passivi degli edifici: analisi concreta del D.P.C.M. 5/12/1997e della Nuova Classificazione
Acustica delle unità immobiliari secondo la UNI 11367/2010
• L’art. 844 C.c.: contenzioso civilistico in acustica degli edifici
• Responsabilità dei progettisti all’atto del ritiro del Permesso a
Costruire. Aspetti legali legati al contenzioso: responsabilità
del progettista, della D.L. e del costruttore
• Casi studio di ATP con CTU: casi pubblicistici e casi civilistici riguardanti la normale tollerabilità
Le Pareti Verticali di divisione acustica:
• Casi studio di pareti confinanti (massive e in legno) tra diversi appartamenti
• Caso studio di placcaggi e rivestimenti di pareti esistenti con soluzioni a lastre leggere
• Bonifiche acustiche con soluzioni tecniche nelle ristrutturazioni e nell’esistente
• Casi studio: l’Hotel Aqualux Thermae di Bardolino (VR) certificato ClimaHotel CasaClima
• Hotel Miraval, certificato ClimaHotel Casaclima
• Complesso residenziale da 120 appartamenti
• Casi studio nelle scuole
PARTE SECONDA
Gli infissi acustici e la loro tenuta all’aria. Nodi primari e secondari degli infissi:
• Schiume, sigillature, nastrature e posa in opera
• Caso studio: Hotel Eden
• Caso studio: Casa passiva unifamiliare
• Misurazioni intensimetriche per l’individuazione dei difetti e dei ponti acustici nei serramenti
• Casi studio: edifici mono e plurifamiliari
LEZIONE n°2
Martedì 22 maggio 2018 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Inizio registrazioni ore 14.00
PARTE PRIMA
I SOLAI ACUSTICI
Bonifiche acustiche al rumore di calpestio in solai nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici
• Solai in laterocemento, in calcestruzzo, in polistirene, in legno a travetti e in legno mutistrato
• Solai con impianto radiante a pavimento a secco a basso spessore.
Bonifiche acustiche al rumore di calpestio ed aereo con controsoffitti in edifici esistenti
• Casi studio : Uffici Salewa Bolzano Sud
• Caso studio: Uffici LignoAlp Bressanone (BZ)
• Caso studio: EkoHotel passivo Bonapace Torbole, certificato Passivhaus, Arca e ClimaHotel CasaClima
• Caso studio in un complesso plurifamiliare
PARTE SECONDA
Gli impianti: scarichi wc e impianti di ventilazione:
• Casi studio in edifici esistenti e di nuova costruzione
• Caso studio in un edificio da ristrutturare nel quale sono state eseguite le bonifiche acustiche negli scarichi WC
• Casi studio dei sistemi di scarico nei nuovi edifici
• Caso studio: Hotel Bellavista
• Caso studio in una trifamiliare: bonifica acustica dello scarico WC
DOCENTE
Ing. Massimo Rovere
Docente dei Corsi in Acustica della Agenzia CasaClima di Bolzano, del Master F.lli Pesenti c/o Politecnico di Milano.
Tecnico competente in Acustica n. 554.
SEDE DEL CORSO
Sala Ordine Architetti PP e C della provincia di Treviso
Prato della Fiera 21
31100 TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Dal 15 al 22 maggio 2018.
Durata complessiva del corso: 8 ore in due lezioni di 4 ore ciascuna.
Riservato a un numero minimo di 20 e massimo di 40 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 10 maggio 2018.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
A) € 90,00+iva 22%. La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso e il materiale di cancelleria.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 2 maggio 2018: € 75,00 + iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Intesa San Paolo;
codice IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148.
Causale: Corso Acustica Legale e nome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
8 Cfp
Le presenze verranno caricate direttamente nel portale im@teria e i CFp convalidati solo dopo aver compilato il questionario di valutazione del corso svolto (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuate da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti ex art. 7 c.2 DPR 137/2012, approvato nella seduta del Consiglio CNAPPC del 15.03.2017).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Ing. Massimo Rovere
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato; arch. Nicola Barbazza
TUTOR DEL CORSO
arch. Nicola Barbazza