GLI ELEMENTI DI FINITURA NELL’EDILIZIA STORICA IN AREA VENETA
Corso teorico pratico
PRESENTAZIONE
Per intervenire sull’edilizia storica di un determinato territorio, è necessario conoscerne le caratteristiche tipologico-strutturali, le modalità costruttive, gli elementi di finitura, le forme decorative e i materiali più diffusamente impiegati nel tempo.
Questo “tessuto di saperi" facilita l’approfondimento conoscitivo che è necessario compiere sull’edificio da restaurare e la costruzione del percorso progettuale che consente di attuarlo.
Con il corso CARATTERI E TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELL’EDILIZIA STORICA IN AREA VENETA, dello scorso anno, si è cominciato un percorso di conoscenza, di formazione di questi “saperi”, che prosegue ora con il tema degli ELEMENTI DI FINITURA NELL’EDILIZIA STORICA IN AREA VENETA, approfondendo per primo lo studio degli INTONACI A BASE DI CALCE.
Il corso intende far comprendere le principali tipologie di intonaco impiegate nei secoli passati a Venezia, Treviso e nei centri storici del Trevigiano, distinguendoli in base ai componenti presenti negli impasti e alle tecniche di applicazione e di finitura.
Inoltre verranno esposti criteri e modalità di approccio al restauro delle superfici intonacate dell’edilizia storica e pratiche esecutive di integrazioni e ricostruzioni di tipo tradizionale.
Sono previste lezioni teoriche che si alterneranno a dimostrazioni pratiche di impasti e di alcune finiture su pannelli, predisposti per simulare una muratura antica, e ad esercitazioni pratiche con esecuzione diretta, da parte dei partecipanti, di diverse tipologie di intonaco.
Gli argomenti sviluppati, saranno sinteticamente i seguenti: gli intonaci in calce e sabbia, in marmorino e in cocciopesto e le relative finiture storiche e di restauro; il disegno architettonico degli intonaci dell’edilizia storica, i criteri di conservazione e integrazione.
LEZIONE n° 1
VENERDÌ 6 APRILE 2018
Lezioni teoriche con dimostrazione pratica delle tecniche esecutive dalle ore 14.30 alle ore 18.30
(dalle 14.00 registrazione partecipanti)
dalle 14.30 alle 17.00
Materiali, lavorazioni e superfici degli intonaci in calce.
Tradizioni a confronto tra Venezia e territorio trevigiano: tipi di intonaco in sabbia, in aggregato lapideo (marmorini), in cocciopesto e relative forme di degrado.
Criteri e modalità di conservazione e integrazione di intonaci storici.
Relatore: arch. Luca Scappin
dalle 17.00 alle 18.30
Dimostrazione pratica e spiegazione delle tecniche esecutive tradizionali e di restauro:
o Tipi di intonaco in sabbia e tipi di intonaco in aggregato lapideo (marmorino): dimostrazione pratica
o Tipi di intonaco in cocciopesto: spiegazione di pannelli di campione
Relatore: artigiano-stuccatore Giorgio Berto
LEZIONE n° 2
GIOVEDI 12 APRILE 2018
Prima esercitazione pratica (con divisione in gruppi):
1° gruppo: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
2° gruppo: dalle ore14.00 alle ore18.00
Esecuzione individuale di intonaci di tipo tradizionale e di finiture di restauro:
o Tipi di intonaco in sabbia, (spiegazione di otto tipi diversi di finitura ed esecuzione di quattro)
o Tipi di intonaco in aggregato lapideo (marmorino), (spiegazione di otto tipi diversi di finitura con esecuzione di quattro).
con artigiano-stuccatore Giorgio Berto
Efficienza e durata delle finiture di tipo tradizionale per i nuovi intonaci
Intervento arch. Luca Scappin
LEZIONE n° 3
VENERDI 13 APRILE 2018
Seconda esercitazioni pratica (con divisione in gruppi):
1° gruppo: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
2° gruppo: dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Esecuzione individuale di intonaci di tipo tradizionale e di finiture di restauro:
o Tipi di intonaco in cocciopesto (spiegazione di otto tipi diversi di finitura ed esecuzione di quattro)
o Elementi del disegno architettonico dei fronti in intonaco (spiegazione di sei tipi con esecuzione di quattro)
con artigiano-stuccatore Giorgio Berto
Le forme di protezione degli intonaci in calce
Intervento arch. Luca Scappin
DOCENTI
Luca Scappin (architetto, docente Università IUAV di Venezia)
Giorgio Berto (artigiano – stuccatore)
SEDE DEL CORSO
Centro Edilizia Treviso
via San Pelaio 35
TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
al 6 al 13 aprile 2018
Durata complessiva del corso: 12 ore.
Riservato ad un numero minimo di 30 e massimo di 50 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 3 aprile 2018
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
A) Quota base: € 130,00 + iva 22%
B) Quota ridotta: € 95,00 + iva 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 2 aprile 2018
Le quote comprendono la documentazione fornita dai relatori del corso e i materiali e gli attrezzi necessari per le due esercitazioni pratiche.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Intesa San Paolo;
codice IBAN: IT94Z0306912070100000000148.
Causale: Corso Intonaci e nome e cognome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza di almeno l'80% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
12 CFp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 TREVISO
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Luca Scappin, arch. Barbara Gracis.
COORDINATORE DEL CORSO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL CORSO
arch. Barbara Gracis