progettazione dei vigneti e valorizzazione del paesaggio collinare
5, 12 e 19 ottobre 2018 pomeriggio
Sala Conferenze Fornace dell'Innovazione
Via Strada Muson, 2b
Asolo (TV)
Negli ultimi decenni si è assistito ad una forte diffusione di nuovi vigneti nelle Colline Trevigiane.
In questi anni il fenomeno sta subendo un'ulteriore accelerazione conseguente alla definizione delle zone DOCG.
In realtà, la coltivazione della vite appartiene alla storia dei luoghi ed è stata sempre praticata, seppure in forme diverse e con risultati alterni.
Essa rappresenta un fattore costitutivo del paesaggio.
A partitre dagli anni Sessanta, vari ambiti delle Colline Trevigiane sono stati progressivamente sottoposti a vincolo di tutela paesaggistica, e di conseguenza tutti gli interventi che possono incidere sul quadro panoramico d'insieme devono acquisire una specifica autorizzazione della Soprintendenza.
Oggi lo scenario sta cambiando ulteriormente e in modo molto incisivo.
Le più recenti tendenze del mercato vinicolo e la scelta di automatizzare buona parte delle operazioni di coltivazione stanno determinando il progressivo spostamento dei vigneti dai versanti assolati verso le parti pianeggianti di fondovalle, prima destinate a seminativi o foraggi.
E i pendii abbandonati dai vigneti saranno presto riconquistati dal bosco incolto.
Il nostro paesaggio è destinato a cambiare in modo radicale.
In questa fase diventa rilevante l'apporto progettuale che può essere fornito da tecnici sensibili alle questioni paesaggistiche, attenti a coniugare le esigenze funzionali con i valori storici e abituati a interagire con le Soprintendenze e con gli altri Enti preposti alla tutela dei beni Paesaggistici e Ambientali.
Il corso, organizzato dalla Fondazione Architetti di Treviso, intende offrire informazioni tecnico-scientifiche e strategie metodologiche per la progettazione di nuovi vigneti, con particolare attenzione alla valorizzazione del paesaggio.
Sala Conferenze Fornace dell'Innovazione
Via Strada Muson, 2b
Asolo (TV)
5 ottobre 2018, dalle 15.00 alle 19.00
Introduzione al tema del corso e ricognizione dei vincoli paesaggistici nelle Colline Trevigiane
arch. Maurizio Trevisan
Paesaggio, salute, sicurezza nella normativa vigente
avv. Alberto Dal Bello
La formazione del Paesaggio Collinare Trevigiano
prof. dott. Tiziano Tempesta (Università di Padova)
12 ottobre 2018, dalle 15.00 alle 18.00
Introduzione
dott. Franco Dalla Rosa (Consorzio Vini Asolo Montello)
Vigneti: tecniche di impianto e di coltivazione
Excursus storico e indicazioni per la progettazione del vigneto moderno
dott. Diego Tomasi (Centro di Ricerca per la Viticoltura)
Vigneti in collina: progettazione, realizzazione; la Valutazione di Incidenza Ambientale.
dott. Roberto De Marchi
19 ottobre 2018, dalle 15.00 alle 19.00
Candidatura Unesco: un reportage
La viticoltura locale come fenomeno economico
Daniele Ferazza (Tribuna di Treviso)
La coltivazione della vite e le trasformazioni del paesaggio agrario: metodi di lettura
prof. arch. Matteo Dario Paolucci (IUAV)
Gli obiettivi della tutela
arch. Fernando Fiorino (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio)
iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire cliccando il pulsante Aggiornamento professionale continuo o collegandosi al sito:
www.fondazionearchitettitreviso.it
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
Termine iscrizioni: 1 ottobre 2018
quota
€ 85,00 + iva, quota piena.
€ 70,00 + iva, quota ridotta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 24 settembre 2018
pagamento
Bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti di Treviso
c/o Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
Causale: corso vigneti + nome e cognome
attestato
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) saranno attribuiti con la frequenza dell'80% delle ore programmate.
crediti
11 CFp
Le presenze verranno caricate direttamente nel portale im@teria e i CFp convalidati solo dopo aver compilato il questionario di valutazione del corso svolto (art. 13 Reg. CNAPPC 15/03/2017).
Curatore
Maurizio Trevisan
Coordinatore
Gianfranco Pizzolato
Tutor
Barbara Gracis