ambienti immersivi e realtà virtuale
ATTENZIONE:
IL CORSO E' STATO ANNULLATO PER CARENZA DI ADESIONI.
Negli ultimi anni la “realtà virtuale” ha preso piede in maniera molto forte, da Google glasses, a Google cardboard e Daydream, Oculus Rift, SamsungVR.
Il fenomeno è approdato sulle piattaforme social come Facebook e Youtube.
L'ambiente immersivo ed interattivo opera un coinvolgimento forte nello spettatore, genera aspettative e crea familiarità.
L'uso di questi strumenti nel campo dell'analisi, della progettazione, della comunicazione e del marketing sta uscendo ora dall'era pionieristica riscontrando grandi consensi da parte di tutti i settori, da quello culturale a quello commerciale.
Il corso mira a dare gli strumenti per capire il media e, partendo dalla sua storia, esplorarne gli utilizzi attuali e le possibilità future, Acquisire le conoscenze di base necessarie per introdurre immagini e filmati in VR nel proprio flusso di lavoro.
Una conoscenza dell'esistente per quanto riguarda i diversi strumenti di ripresa, i software e l'hardware necessari per la produzione e fruizione del media.
Sala Ordine Architetti PPC di Treviso
Prato della Fiera 21
31100 TREVISO
16 ottobre 2018, dalle 14.30 alle 18.30
Introduzione alla VR
- Realtà virtuale, realtà immersiva, realtà aumentata
- Cenni storici
- Campi di applicazione ed esempi di riferimento
- Cenni sugli strumenti di ripresa
- I media ed il linguaggio
- Le proiezioni: rettilineare, clindrica, equirettangolare, sferica
- Strumenti di visualizzazione (hardware e software)
- Cenni di stereoscopia
- Scenari futuri
23 ottobre 2018, dalle 14.30 alle 18.30
Fotografia digitale per l’immagine VR
- Strumenti di ripresa: la fotocamera digitale e le fotocamere one-shot
- Tecniche di scatto
- Introduzione ai software di stitching
- Produzione di un’immagine VR: dimostrazione in aula
- Cenni sul postprocessing di immagini VR
- Software e sistemi di visualizzazione e distribuzione
Relatore: Luca Nicolò Vascon
iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire cliccando il pulsante:
Aggiornamento professionale continuo o collegandosi al sito:
www.fondazionearchitettitreviso.it
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
Termine iscrizioni 12 ottobre 2018
quota
€ 75,00 + iva (quota piena)
€ 65,00 + iva (quota ridotta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 1° ottobre 2018)
pagamento
Bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti di Treviso c/o
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
Causale: corso VR + nome e cognome
attestato
Sarà rilasciato un attestato di frequenza. I Crediti Formativi professionali (CFp) saranno attribuiti con la frequenza dell'80% delle ore programmate.
crediti
8 CFp
Le presenze verranno caricate direttamente nel portale im@teria e i CFp convalidati solo dopo aver compilato il questionario di valutazione del corso svolto (art. 13 Reg. CNAPPC 15/03/2017).
Curatore
Alfonso Cendron
Coordinatore
Gianfranco Pizzolato
Tutor
Alfonso Cendron