PRESENTAZIONE
L'Ordine Architetti della Provincia di Treviso, in collaborazione con la Fondazione, organizza un corso volto a consentire l’aggiornamento dei partecipanti in materia di Acustica degli edifici, come previsto dai requisiti acustici passivi del DPCM 5/12/1997, nonché l’aggiornamento in tema di ventilazione e umidità all’interno degli edifici. Al termine del corso, i professionisti sapranno comprendere e affrontare le problematiche inerenti il mancato isolamento custico dei componenti edilizi e le cause/conseguenze della mancata tenuta all’aria dell’involucro e della ventilazione; saranno in grado di gestire le criticità riguardanti la progettazione acustica previsionale, la direzione lavori acustica, con le relative soluzioni di cantiere; sapranno intervenire nella soluzione e valutazione acustica delle facciate, degli infissi, delle coperture, delle pareti, dei solai, degli impianti. Comprenderanno come si svolgono le misurazioni acustiche di collaudo finale negli edifici e come valutare la ventilazione e il grado di umidità presente nell’involucro edilizio, che può essere causa di muffe; apprenderanno come si svolge un ATP in campo acustico, quali siano le responsabilità del progettista, dell’impresa costruttrice, della ditta venditrice e della direzione lavori, nonché i risvolti possibili dei contenziosi legali.
PROGRAMMA
1 ottobre 2019, dalle 14.30 alle 18.30
ACUSTICA prima parte: Ing.Massimo Rovere
-Applicazione con casi studio dei requisiti acustici passivi degli edifici: D.P.C.M. 5/12/1997.
-Perizie Tecnico legali con descrizione di casi studio di Accertamenti Tecnici Preventivi ATP con CTU.
-Le Pareti Verticali di divisione acustica massive, leggere e in legno
-La Tenuta all’Aria dell’Involucro edilizio
-Serramenti acustici e facciate esterne
8 ottobre 2019, dalle 14.30 alle 18.30
UMIDITÀ, MUFFE, VENTILAZIONE: Dott. Paolo Cunial
-Tipologie di umidità in edilizia
-Muffe: Definizione, diagnosi, cause e soluzioni
-Umidità di risalita capillare: definizione, diagnosi, cause e soluzioni
-Ventilazione Naturale e Meccanica: l’involucro sigillato, prestazioni termiche, Blower door Test
ACUSTICA seconda parte: Ing. Massimo Rovere
-I Solai orizzontali massivi e in legno
-Gli impianti di scarico WC/doccia/lavabo e di ventilazione
ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire collegandosi ai siti:
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
e cliccando su "Aggiornamento professionale continuo"
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
QUOTA
€ 85,00 + iva (quota piena)
€ 70,00 + iva (quota ridotta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 17 settembre 2019)
PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti di Treviso c/o
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
Causale: corso contenziosi + nome e cognome
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al corso sono riconosciuti n. 8 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore all’80% della durata complessiva del corso (Punto 5.1 delle Linee Guida del CNAPPC del 21/12/2016). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni 29 settembre 2019