La pratica della professione, molto spesso, incontra (e si scontra) con la normativa tecnico-giuridica di settore e anche con la burocrazia.
Nell’ultimo decennio le innovazioni normative, relative sia alla definizione degli interventi edilizi (basti pensare all’estrema fluidità del termine “ristrutturazione”) che ai titoli edilizi, si sono succedute rapidamente, con una sempre crescente responsabilizzazione del professionista.
Il corso affronta proprio questi aspetti della professione, dando ampia rilevanza soprattutto alle attuali definizioni degli interventi edilizi, al tema della difformità e dei regimi sanzionatori e agli aspetti normativi, amministrativi e giurisprudenziali dei vigenti titoli edilizi, evidenziandone anche gli eventuali profili di criticità.
Un’occasione per approfondire questi temi, a volte ostici, e per perfezionare un adeguato “vocabolario tecnico giuridico”. Il corso, che mira a fornire un inquadramento ampio e generale della materia giuridico-amministrativa, è articolato in 4 interventi della durata di 2 ore ciascuno. Seguiranno dei seminari tematici specifici di approfondimento.
PROGRAMMA
Prima lezione 4 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 18.30
La disciplina dell’attività edilizia ed i ruoli dei professionisti tecnici
Seconda lezione 11 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 18.30
Definizioni e regimi giuridici degli interventi edilizi
Terza lezione 18 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 18.30
Le difformità, le variazioni e le varianti nei regimi sanzionatori e di accertamento della conformità
Quarta lezione 25 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 18.30
L’agibilità e la commerciabilità degli immobili
RELATORI
Arch. Romolo Balasso
libero professionista, consulente, formatore e relatore in diversi incontri su tutto il territorio nazionale. Fondatore e Presidente del centro studi Tecnojus, per il quale cura contenuti, servizi e sito web.
Avv. Pierfrancesco Zen
libero professionista del foro di Padova,esperto di diritto amministrativo e civile nell’ambito edilizio-urbanistico, relatore e formatore in diversi eventi oltre che autore di pubblicazioni in materia. Fondatore e Vice Presidente del centro studi Tecnojus per il quale collabora nella cura dei contenuti.
CURATORE
Gabriella Bravin
SEDE
Piattaforma Arch_Learning
ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente al seguente link
QUOTA
€ 80,00 + IVA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta di € 40,00 + IVA.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti n. 8 CFp per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore all’80% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L'Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma
im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC
TERMINE ISCRIZIONI
Per pagamenti con bonifico bancario: 1 ottobre 2021
Per pagamenti con PayPal: 4 ottobre 2021