Quando parliamo di sicurezza nei cantieri, generalmente, pensiamo subito ai documenti previsti dal D. Lgs 81/08: un apparato cartaceo importante la cui redazione e il cui controllo richiedono molto tempo ed assorbono tante energie. Spesso, però, il documento scritto in forma di testo non si dimostra così efficace. A tal proposito, abbiamo di recente affrontato il tema dell’importanza dei grafici di cantiere chiari a supporto del PSC.
Purtroppo, i continui incidenti, anche mortali, che si susseguono nei cantieri e che hanno ampia risonanza mediatica sono, oltre che immani tragedie, anche il risultato della scarsa capacità di comunicare, nell’ambito della prevenzione, la reale portata dei pericoli e dei rischi conseguenti.
È importante quindi approfondire questa riflessione avvicinandosi al tema della comunicazione efficace in materia di sicurezza.
Se fossimo in grado di realizzare un modello relazionale che non si limitasse a trasferire concetti, ma arrivasse a toccare i soggetti coinvolti in modo personale, stimolando l’intelligenza di ciascuno, l’efficacia della comunicazione non potrebbe che giovarne.
La riflessione offerta dal seminario parte dalla considerazione che ogni persona utilizzi tre tipi di intelligenza: emotiva, istintuale e razionale. Ciascuna persona, però, ha il proprio canale preferenziale.
Il seminario mira a presentare, anche attraverso numerosi esempi pratici, le caratteristiche fondamentali delle tre intelligenze, così da fornire una prima base interpretativa per un miglior approccio interpersonale.
Sarà possibile che alcuni partecipanti si riconoscano o riconoscano persone note, all’interno di una delle 3 intelligenze e comprendano come mai spesso si originino incomprensioni con chi usa una modalità diversa dalla propria.
PROGRAMMA
•Introduzione al metodo e alle sue origini
•Le 3 Intelligenze. Caratteristiche principali e loro diversità
•Le fonti di incomprensione e le fonti di stimolo delle 3 intelligenze
•Formazione dei caratteri
•Processo di irrigidimento e processo di maturazione
RELATORE
Sara Zanette – ingegnere e psicologa
CURATORE
Gabriella Bravin
SEDE
Piattaforma Arch_Learning
ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso oppure direttamente a questo link
QUOTA
€ 40,00 + IVA.
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota ridotta di € 30,00 + iva.
CREDITI
Saranno riconosciuti n. 4 CFp agli architetti che avranno rispettato i requisiti di frequenza previsti e superato il test di verifica finale presente al termine dei video. L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFp direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
N.B.: frequentare la medesima attività, se pur somministrata in una diversa modalità, non dà nuovamente diritto ai Cfp.
IL SEMINARIO SARÀ DISPONIBILE FINO AL 20 DICEMBRE 2022