Seminario applicativo di architettura del verde
Venerdì 17 novembre 2017 ore 15.00-19.00
Sala dell’Ordine Architetti PP e C della Provincia di Treviso
Prato della Fiera n. 21
31100 - TREVISO
PRESENTAZIONE
Il tema della tutela delle risorse idriche, del territorio e dell’ambiente è sempre più attuale e sempre più numerosi sono gli interventi di razionalizzazione degli usi e di difesa delle risorse idriche, previsti anche dalla normativa nazionale ed europea, il cui obiettivo è garantire la qualità dei corpi idrici.
La fitodepurazione è un processo di depurazione delle acque che utilizza le piante acquatiche come filtri biologici per ridurre le sostanze inquinanti presenti nel corpo idrico: un impianto di fitodepurazione si presenta come un’area verde nella quale sono state messe a dimora piante acquatiche.
Interessante applicazione ne sono biopiscine e biolaghi in cui l’acqua non è trattata con cloro e altri agenti chimici, ma fitodepurata.
Biopiscine e biolaghi sono dei piccoli ecosistemi, influenzano il microclima del luogo in cui sono realizzati e possono diventare paesaggio acquatico di grande bellezza, godibile in tutte le stagioni: ne è quindi necessaria un’attenta progettazione.
Il seminario intende fornire nozioni generali sui sistemi di fitodepurazione e sui relativi campi di applicazione, sulle caratteristiche e tipologie di biopiscine e biolaghi, sulle piante acquatiche e sulla normativa di settore.
Saranno inoltre presentati progetti e realizzazioni, evidenziandone l’importanza nel disegno complessivo del giardino e del paesaggio.
PROGRAMMA
Venerdì 17 novembre 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Inizio registrazioni ore 14.30
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Sistemi di fitodepurazione e campi di applicazione
Le piante acquatiche: macrofite galleggianti immerse e sommerse
Caratteristiche di una biopiscina e tipologie
Normativa
Relatore: Giovanna De Stefani
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Biolaghi e biopiscine nel disegno del giardino e del paesaggio: progetti e realizzazioni
Relatore: Giuseppe Provasi
DOCENTI
Giovanna De Stefani, laurea in Scienze Naturali con dottorato in Agronomia ambientale sulla fitodepurazione; progettista e consulente per la realizzazione di impianti di fitodepurazione e di biopiscine per aziende e per privati.
Giuseppe Provasi, socio AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), docente di Botanica sistematica applicata nel Corso di Alta Formazione nel settore del Verde presso Fondazione MACH. Libero professionista dal 1986, progetta giardini e parchi privati in Italia e all’estero; diversi gli incarichi pubblici in tema di riqualificazione e sostenibilità ambientale e di progettazione del verde urbano.
SEDE DEL SEMINARIO
Sala dell’Ordine Architetti PP e C della Provincia di Treviso
Prato della Fiera n. 21
31100 TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Venerdì 17 novembre 2017
Durata complessiva del seminario: 4 ore, lezione unica.
Riservato a un numero minimo di 20 partecipanti e massimo di 35 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 13 novembre 2017
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo". L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
A) € 45,00 + iva 22%: quota intera
B) € 35,00 + iva 22%: quota ridotta riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 25 ottobre 2017
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso
Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Seminario BIOLAGHI + nome e cognome corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CREDITI FORMATIVI
4 Cfp.
Per tutti gli Architetti partecipanti è previsto il riconoscimento dei crediti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
Le presenze verranno caricate direttamente dalla Fondazione Architetti Treviso nel portale Im@teria. Il sistema all’atto della sua visitazione richiederà all’iscritto la compilazione di un semplice questionario di valutazione del seminario per la definitiva registrazione dei CFP acquisiti (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuata da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21 - 31100 Treviso
tel. 0422 580673 fax 0422 575118
e-mail segreteria [at] fatv [dot] it web www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Giovanna De Stefani, Barbara Gracis
COORDINATORE DEL SEMINARIO
Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL SEMINARIO
Barbara Gracis