Seminario
Mercoledì 29 novembre 2017 ore 10.00-13.00
The Nice Place
Via Callalta, 1
31046 Oderzo (TV)
PRESENTAZIONE
Un incontro aperto ai progettisti che indaga i diversi aspetti dell’integrazione in architettura: tra l’edificio e l’ambiente, tra i diversi operatori del processo edilizio e tra le tecnologie per il comfort e la gestione all’interno dell’edificio.
L’innovazione tecnologica ha compiuto passi da gigante, passando dalla tecnologia analogica a quella digitale, comportando profondi mutamenti negli stili di vita, di comunicazione e di evoluzione della società.
Le costruzioni rappresentano il settore che più deve adattarsi a questa nuova era, sia in flessibilità d’uso, sia in tecniche costruttive, con nuove modalità di organizzazione e gestione del cantiere, sempre più luogo di assemblaggio più che di produzione.
L’era digitale sta stravolgendo anche i flussi informativi all’interno del processo di concezione dell’architettura: BIM e macchine a controllo numerico consentono oggi di programmare processi che solo pochi anni fa sarebbero stati inimmaginabili.
Lo scenario a lungo termine deve indirizzare il processo di concezione e costruzione architettonica verso una visione integrata tra l’edificio e l’ambiente.
Di qui la necessità di immaginare sistemi digitali integrati con l’edificio per accrescere la consapevolezza degli utenti relativamente alla gestione energetica dell’ambiente.
PROGRAMMA
29 novembre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
(inizio registrazioni ore 09.30)
Talk ispirazionale sull’evoluzione in corso e gli scenari prospettabili nel settore edilizio:
10.00 - 11.00
Digital transformation
Relatore: Giorgio Di Tullio
11.00 – 11.45
Evoluzione della società e dell’abitare
Relatore: Chiara Tonelli
11.45 – 12.30
Integrazione architettonica edificio-impianto
Relatore: Michele Vio
12.30 – 13.00
Q&A
RELATORI
Giorgio di Tullio, Chiara Tonelli, Michele Vio.
SEDE DEL SEMINARIO
The Nice Place
Via Callalta, 1
31046 Oderzo (TV).
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Mercoledì 29 novembre 2017
Durata complessiva del seminario: 3 ore, lezione unica.
Riservato ad un numero massimo di 150 partecipanti.
Termine per le iscrizioni: 24 novembre 2017.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it o dell’Ordine APPC di Treviso www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Gratuito
ATTESTATO
L’attestato di frequenza potrà essere scaricato online.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI
3 Cfp
Le presenze verranno caricate nel portale Im@teria direttamente dall’Ordine APPC di Treviso, organizzatore dell’evento in collaborazione con la Fondazione Architetti Treviso.
SEGRETERIA OPERATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21 - 31100 Treviso
tel. 0422.580673 fax. 0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Marco Pagani
COORDINATORE DEL SEMINARIO
arch. Marco Pagani
TUTOR DEL SEMINARIO
arch. Barbara Gracis