Workshop
Mercoledì 29 novembre 2017 ore 14.30 - 18.30
The Nice Place
Via Callalta 1
31046 Oderzo (TV)
PRESENTAZIONE
Un workshop riservato ai progettisti, orientato a far sperimentare i vantaggi della progettazione integrata tra gli operatori.
La possibilità di introdurre innovazione tecnologica nel progetto edilizio dipende anche dalle modalità con le quali esso viene espletato; per questo, tra le finalità dell’incontro, v’è quella di far collaborare sin dalla fase ideativa, operatori del processo che tendono ancora a lavorare in maniera sequenziale e non integrata.
Obiettivo principale è quello di far comprendere l’intima relazione esistente tra il sistema impiantistico e la tipologia costruttiva e funzionale dell’edificio.
Se da un lato è infatti sempre maggiore l’enfasi associata al benessere indoor, dall’altro è ancora trascurato l’aspetto delle conseguenze che il comfort interno comporta sull’ambiente esterno, nonché quello della relazione tra involucro e scelte impiantistiche.
Il workshop segue una conferenza, propedeutica, nel corso della quale sono stati illustrati i principi generali del rapporto tra edificio e ambiente, e tra tecniche costruttive e impianti, in particolare per il comfort indoor e di automazione e controllo.
È prevista la creazione di gruppi di lavoro di 5 persone ciascuno, che dovranno occuparsi di un progetto in grado di associare ed integrare architettonicamente il sistema impiantistico più adatto alle diverse destinazioni d’uso e le tipologie di edifici (esistenti) proposti, riqualificandoli energeticamente.
Sono ammessi a partecipare fino a 25 architetti e 25 ingegneri termotecnici.
PROGRAMMA
Mercoledì 29 novembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
(Dalle 13.30 alle 14.30 light lunch per gli iscritti e registrazioni)
14.30 - 15.15
Presentazione dei temi
15.15 - 17.15
Lavoro al tavolo per gruppi di 5 persone, ingegneri termotecnici e architetti
17.15 - 18.30
Presentazione elaborati e discussione degli esiti
RELATORI
Giorgio di Tullio, Chiara Tonelli, Michele Vio.
SEDE DEL WORKSHOP
The Nice Place
Via Callalta 1,
31046 - Oderzo (TV)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
29 novembre 2017
Durata complessiva: 4 ore.
Riservato ad un numero minimo di 10 e massimo di 25 partecipanti
Termine per le iscrizioni: 24 novembre 2017
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione è obbligatoria per l’attribuzione dei CFp e dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it o dell’Ordine APPC di Treviso www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
€ 20,00+iva 22%
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso
Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
Codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: workshop Integrazione edificio-impianto + nome e cognome corsista.
ATTESTATO
L’attestato di frequenza potrà essere scaricato online.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI
4 Cfp
Le presenze verranno caricate nel portale Im@teria direttamente dall’Ordine APPC di Treviso, organizzatore dell’evento in collaborazione con la Fondazione Architetti Treviso.
SEGRETERIA OPERATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21 - 31100 Treviso
tel. 0422.580673 fax. 0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Marco Pagani
COORDINATORE DEL WORKSHOP
arch. Marco Pagani
TUTOR
arch. Barbara Gracis