Seminario applicativo di architettura del verde
Martedì 5 dicembre 2017 ore 15.00-19.00
Sala Ordine Architetti PP e C della Provincia di Treviso
Prato della Fiera n. 21
31100 – TREVISO
PRESENTAZIONE
Il seminario mira ad approfondire i metodi di approccio per un corretto intervento progettuale in un’area in cui sussistano delle alberature preesistenti.
Il corso sarà composto da due parti: una generale, finalizzata alla conoscenza dei principi di botanica generale, di fisiologia dell’albero e del suo accrescimento nelle diverse fasi evolutive, ed una più specialistica, che si orienterà verso l’illustrazione degli strumenti di supporto ad un’indagine speditiva per un primo riconoscimento delle problematiche strutturali e/o fitopatologiche di un albero.
Verranno fatti degli accenni relativi alla valutazione della stabilità delle piante.
Una sezione sarà dedicata al tema della monumentalità delle piante e alla loro salvaguardia.
PROGRAMMA
Martedì 5 dicembre 2017 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Inizio registrazioni ore 14:30
- Introduzione alla valutazione dell’albero: criteri conoscitivi di botanica e fisiologia e stadi evolutivi della pianta;
- Definizione di malattia; diagnostica delle principali patologie e malformazioni strutturali dell’albero connesse alla stabilità dell’albero;
- Un corretto approccio per la salvaguardia degli alberi monumentali.
RELATORE
Annachiara Vendramin, (presidente AIAPP Triveneto Emilia-Romagna), agronomo del paesaggio dal 1987, si occupa di progetti di piccola e grande scala del verde: dai giardini privati agli interventi di verde pubblico, ai progetti di tutela e salvaguardia del paesaggio.
Docente a contratto presso l’Università degli studi di Padova, Dipartimento territorio e Sistemi agro-forestali.
SEDE DEL SEMINARIO
Sala Ordine Architetti PP e C della Provincia di Treviso,
Prato della Fiera n. 21
31100 – TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Martedì 5 dicembre 2017
durata complessiva del seminario: 4 ore, lezione unica.
Riservato a un numero minimo di 20 partecipanti e massimo di 35 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 28 novembre 2017
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
A) € 45,00 + iva 22%: quota intera
B) € 35,00 + iva 22%: quota ridotta riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 15 novembre 2017
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso
Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J0572812004207570326344.
Causale: Seminario ALBERI + nome e cognome
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per tutti gli Architetti partecipanti è previsto il riconoscimento dei crediti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI
4 Cfp
Le presenze verranno caricate direttamente dalla Fondazione Architetti Treviso nel portale Im@teria. Il sistema all’atto della sua visitazione richiederà all’iscritto la compilazione di un semplice questionario di valutazione del seminario per la definitiva registrazione dei CFP acquisiti (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuata da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21 - 31100 TREVISO
tel. 0422 580673 fax 0422 575118
e-mail segreteria [at] fatv [dot] it web www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Annachiara Vendramin, Barbara Gracis
COORDINATORE DEL SEMINARIO
Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL SEMINARIO
Barbara Gracis