Architettura e tecnologia dagli ambienti estremi alla città
Seminario + Mostra
26 marzo 2018 ore 14.30 - 18.30 (compreso visita alla mostra)
(inizio registrazioni ore 14.00)
Nuova sede CAI Treviso (all’interno dell’ex pattinodromo),
Viale Fratelli Cairoli
TREVISO
ATTENZIONE:
PROROGATO IL TERMINE PER LE ADESIONI AL 25 MARZO P.V.
QUINDI, E' ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI ALL'EVENTO
PRESENTAZIONE
La Fondazione Architetti di Treviso, in collaborazione con l’Associazione Cantieri d’Alta Quota e con il patrocinio delle sezioni CAI Veneto Treviso e Conegliano, organizza una mostra ed un seminario di carattere tecnico/formativo volto a definire lo stato dell’arte sul tema del costruire in quota.
Al termine del seminario, verrà inaugurata la relativa mostra tematica “Rifugi Alpini ieri e oggi. Un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente”.
L’obiettivo è quello di far comprendere, attraverso significativi esempi contemporanei, le problematiche specifiche di rifugi e bivacchi, affrontando i temi dell’innovazione e soprattutto del trasferimento tecnologico dai casi estremi a quelli della pratica ordinaria.
Il progetto e la costruzione dei rifugi, infatti, sono considerati sempre più spesso delle sorte di “laboratori” per la messa a punto di soluzioni da trasporre poi nelle nostre città.
PROGRAMMA
SEMINARIO:
lunedì 26 marzo 2018 dalle ore 14.30 alle ore18.00
(inizio registrazioni ore 14.00)
Saluti dell’amministrazione comunale
PRIMA PARTE: IN ALTA QUOTA
• Il patrimonio dei rifugi tra storia e progetto (con cenni alle esperienze di studio e corsi universitari sul tema dei rifugi e della costruzioni in quota e analisi del caso del recupero del Rifugio Biella|Cortina d’Ampezzo, Croda Rossa d’Ampezzo – CAI Treviso)
Relatore: Luca Gibello
• Il progetto di recupero e ampliamento per il Rifugio Torrani|Val di Zoldo, Val Zoldana, Monte Civetta – CAI Conegliano
Relatore: Francesca Bogo
• Bivacco del Rifugio Pradidali|San Martino di Castrozza, Tonadico (TN) – CAI Treviso
Relatore: Giacomo Longo
SECONDA PARTE: SCENDENDO VERSO VALLE
• Il valore del rifugio escursionistico nelle Alpi Orientali, nelle esperienze di pianificazione territoriale paesaggistica del Trentino: il caso del rifugio Baita Tonda a Folgaria (TN)
Relatore: Marcello Lubian
• Soluzioni costruttive ad elevata efficienza, dall’alta quota alla città
Relatori: Albino Angeli, Maurizio Benedetti
Dibattito
18.00-18.30 : Visita alla Mostra, inaugurata al temine del Seminario
MOSTRA:
Dopo oltre 40 tappe, la mostra itinerante “Rifugi alpini ieri e oggi. Un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente” approda per la prima volta a Treviso, dove sarà allestita e aperta al pubblico dal 26 marzo all’8 aprile 2018, presso la nuova sede della Sezione CAI Treviso.
La rassegna, curata dall’Associazione culturale “Cantieri d’Alta Quota”, ripercorre nel tempo e nello spazio alcune tappe fondamentali della storia della costruzione di rifugi e bivacchi nell’intero arco alpino, con una sequenza di suggestive immagini d’epoca e disegni, affiancati da recenti foto d’autore a colori.
Patrocinata da Club Alpino Italiano, Museo Nazionale della Montagna CAI Torino e Biblioteca Nazionale CAI, la mostra gode del sostegno dell’ordine degli Architetti di Udine, del Club Alpino svizzero, Accademia della Montagna del Trentino, Fondazione Courmayeur e di ARCA, il marchio di qualità nel settore delle costruzioni in legno.
Al fine di perseguire gli obiettivi dell’Associazione, i curatori ad accrescere l’esposizione al susseguirsi delle tappe, approfondimenti specifici realizzati ad hoc sulle vicende dei rifugi e bivacchi presenti sul territorio circostante.
DOCENTI
LUCA GIBELLO (Direttore de “Il Giornale dell’Architettura” e Presidente di “Cantieri d’Alta quota”);
GIACOMO LONGO (Studio Mimeus);
MARCELLO LUBIAN (LA-Studio, e membro del Consiglio direttivo di “Cantieri d’Alta Quota”);
ALBINO ANGELI (C.E.O. e Presidente di XLAM Dolomiti, azienda partner tecnico del Seminario);
FRANCESCA BOGO (architetto);
MAURIZIO BENEDETTI (DAW ITALIA-CAPAROL)
SEDE DEGLI EVENTI
Nuova sede CAI Treviso (all’interno dell’ex pattinodromo),
Viale Fratelli Cairoli
TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
SEMINARIO (con visita alla mostra): 26 marzo 2018.
Durata complessiva: 4 h
Riservato a un numero minimo di 40 e massimo di 80 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: Prorogato al 25 marzo 2018
MOSTRA: 26 marzo – 8 aprile 2018
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo", collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Quota: € 45,00 + iva22%
La quota comprende la partecipazione al seminario e la visita alla Mostra che sarà inaugurata dopo l’incontro.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Intesa San Paolo;
codice IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148.
Causale: Costruire in alta quota + nome e cognome
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
4 CFp
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100
Treviso tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it - www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Nicola Barbazza
COORDINATORE DEL SEMINARIO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL SEMINARIO
arch. Nicola Barbazza