AGGIORNAMENTO CON LO SPISAL ULSS2
Venerdì 15 giugno 2018 ore 9.00 - 13.00
Sala Convegni Hotel Crystal
Via Baratta Nuova 1
31022 Preganziol (TV)
PRESENTAZIONE
Il nuovo assetto delle ULSS provinciali ha comportato alcune modifiche anche dell’organigramma dello SPISAL provinciale.
La Fondazione Architetti organizza un seminario che, oltre ad illustrare le novità strutturali dello SPISAL ULSS 2, fornisce un aggiornamento normativo e procedurale al fine di consentire una corretta progettazione dei luoghi di lavoro.
Spesso, in sede di riuso di fabbricati ad uso produttivo e di luoghi di lavoro in genere, il confronto con la normativa attuale induce a scelte progettuali non sempre di facile soluzione.
Con funzionari e dirigenti dello SPISAL ULSS2 saranno approfonditi aspetti quali le possibilità di deroga, l’adeguamento delle barriere architettoniche e gli impianti esistenti, fornendo senza dubbio un importante supporto ai professionisti.
Sarà dato spazio anche all’analisi del percorso autorizzativo delle strutture socio-sanitarie.
PROGRAMMA
Venerdì 15 giugno 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
(Inizio registrazioni ore 8.30 )
Il nuovo assetto degli SPISAL alla luce della Legge Regionale n.19/2016 e del conseguente Atto Aziendale
dr. Roberto Agnesi
Requisiti di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e possibilità di deroga
ing. Maurizio De Napoli
Il tema degli impianti negli interventi su fabbricati esistenti
ing. Maurizio De Napoli
Le barriere architettoniche nei luoghi di lavoro
ing. Maurizio De Napoli
Il percorso autorizzativo delle strutture socio sanitarie – LR 22/2002
dr. Marco Tittoto
Dibattito e conclusione dei lavori
DOCENTI
dr. Roberto Agnesi (Direttore SPISAL ULSS 2),
dr. Marco Tittoto (Assistente Sanitario),
ing. Maurizio De Napoli (Dirigente SPISAL ULSS 2)
SEDE DEL SEMINARIO
Sala Convegni Hotel Crystal
Via Baratta Nuova 1
31022 Preganziol (TV)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
15 giugno 2018
Durata complessiva: 4 ore
Riservato ad un numero minimo di 25 ad un massimo di 130 partecipanti.
Termine per le iscrizioni: 12 giugno 2018
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione è obbligatoria per l’attribuzione dei CFp e dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo", collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
A) € 50,00+iva 22%
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 31 maggio 2018: € 40,00 + iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Intesa San Paolo;
Codice IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148.
Causale: Seminario ULSS + nome e cognome.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI
4 Cfp.
Le presenze verranno caricate direttamente nel portale im@teria ei CFp convalidati solo dopo aver compilato il questionario di valutazione del corso svolto (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuate da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti ex art. 7 c.2 DPR 137/2012, approvato nella seduta del Consiglio CNAPPC del 15.03.2017).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21 - 31100 Treviso
tel. 0422 580673 fax 0422 575118
segreteria [at] fatv [dot] it " title="mailto:segreteria [at] fatv [dot] it ">mailto:segreteria [at] fatv [dot] it www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Gianluca Pelloia
COORDINATORE DEL SEMINARIO
Gianluca Pelloia
TUTOR DEL SEMINARIO
Barbara Gracis