il disegno dello spazio aperto nei progetti di compensazione della Pedemontana Lombarda
seminario
30 ottobre 2018, ore 15.00-19.00
Sala Ordine Architetti PPC di Treviso
Prato della Fiera 21
31100 TREVISO
ATTENZIONE:
IL SEMINARIO E' STATO RINVIATO PER CARENZA DI ADESIONI.
La creazione di nuove infrastrutture incide necessariamente sul paesaggio in cui queste vanno ad inserirsi.
Territorio e vie di comunicazione sono intimamente connessi, possono negarsi o valorizzarsi a vicenda.
L’iter progettuale spesso scinde il progetto dell’infrastruttura da quello del paesaggio che va ad alterare, generando sconnessioni e strappi al tessuto consolidato.
I progetti di compensazione difficilmente riescono a compiere sino in fondo la loro funzione, essendo spesso slegati e successivi ai progetti delle infrastrutture stesse e chiamati a ricucire brani di paesaggio che nel frattempo hanno perduto molta della loro essenza.
Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano è stato chiamato ad un paziente lavoro di progettazione delle compensazioni per la Pedemontana Lombarda, che si sviluppa attraverso cinque province generando continue fratture sul paesaggio antropizzato, sia agricolo che urbanizzato.
Questo processo ha richiesto una forte strategia generale ed ha necessariamente coinvolto una molteplicità di enti, comuni e portatori d’interesse, con la mediazione dell’Università.
Il "controprogetto" della greenway tenta di ricucire, dal punto di vista naturalistico e percettivo, quello che la Pedemontana Lombarda ha reciso sul territorio, con particolare attenzione al recupero di un percorso ciclo-pedonale importante, valorizzando quindi la mobilità lenta e alternativa.
Per quanto successivo alla progettazione e realizzazione dell’infrastruttura, il progetto è stato l'occasione per annodare, risolvere e rilanciare porzioni di territorio abbandonati, impoveriti, inquinati, ecc.
Un progetto che propone un approccio organico e sostenibile, il più possibile lungimirante rispetto ai modi ed ai tempi in cui il professionista è chiamato ad operare in progetti di questa scala.
Il seminario pone l’attenzione su come, nell’ambito della progettazione infrastrutturale e quindi paesaggistica, sia basilare delineare e perseguire una visione d’insieme, individuare valide linee guida, tutelare e valorizzare aspetti ambientali.
A suggerire delle riflessioni su quanto, nell’immediato futuro, saremo chiamati a fare come professionisti sul nostro territorio, lungo il tracciato della Pedemontana Veneta.
Sala Ordine Architetti PPC di Treviso
Prato della Fiera 21
31100 Treviso (TV)
30 ottobre 2018, dalle 15.00 alle 19.00
prof. Antonio Longo
arch. Christian Novak
arch. Anna Moro
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Politecnico di Milano
Quando l’autostrada non basta
Presentazione delle ricerche e dei progetti maturati per il territorio lombardo.
Un’autostrada senza territorio
Il progetto-non progetto dell’autostrada Pedemontana Lombarda.
Un contro progetto con al centro il territorio: la strategia generale, il lavoro con i comuni, il ruolo di mediazione dell’università. Il disegno della greenway.
I Progetti locali
Riannodare occasioni e finanziamenti, ricucire il territorio
Presentazione di una serie di esempi progettuali e realizzazioni di ridistribuzione delle risorse destinate alla compensazione ambientale per costruire paesaggio, inserire imprese legate al territorio, recuperare tratti di mobilità esistente.
Un disegno per gli spazi aperti della Brianza
Le radure sella Brianza Centrale e la campagna urbana del Vimercatese
Come si fa? Dal progetto al processo
La realizzazione e la gestione del parco agricolo de nord-est lombardo (P.A.N.E.)
Riflessioni sul passaggio della Strada Pedemontana Veneta e proiezione del documentario
“SPV Superstrada Pedemontana Veneta” (2011) - Soggetto e Regia arch. Angelo Zanella
iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire cliccando il pulsante: Aggiornamento professionale continuo o collegandosi al sito:
www.fondazionearchitettitreviso.it
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
Termine iscrizioni 25 ottobre 2018
quota
€ 45,00 + iva (quota piena)
€ 35,00 + iva (quota ridotta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 12 ottobre 2018)
pagamento
Bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti di Treviso
c/o Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
Causale: seminario Pedemontana + nome e cognome
attestato
Sarà rilasciato un attestato di frequenza. I Crediti Formativi professionali (CFp) saranno attribuiti con la frequenza dell'100% delle ore programmate.
crediti
4 CFp
Le presenze verranno caricate direttamente nel portale im@teria e i CFp convalidati solo dopo aver compilato il questionario di valutazione del corso svolto (art. 13 Reg. CNAPPC 15/03/2017).
Curatore
Anna Moro
Coordinatore
Gianfranco Pizzolato
Tutor
Tommaso Gasparini