Politiche urbane: esperti, istituzioni e cittadini.
Venerdì 9 febbraio 2018 ore 14.30-18.30
Sala Ordine Architetti PP e C della Provincia di Treviso
Prato della Fiera 21
31100 - TREVISO
ATTENZIONE: IL SEMINARIO E' STATO RINVIATO PER CARENZA DI ADESIONI.
Presentazione
La Fondazione Architetti Treviso propone un ciclo di quattro seminari (1.Composizione architettonica; 2.Riciclare infrastrutture; 3.Politiche urbane; 4.Tecniche sostenibili) sul tema della sostenibilità in architettura, tenuti da docenti dello IUAV impegnati da tempo su tale argomento sul piano sia didattico, che professionale.
Tema centrale dei seminari è la progettazione sostenibile sullo sfondo di differenti approcci ed esperienze che spazieranno dalla composizione alla pianificazione, dalle politiche urbane alla fisica tecnica.
Le buone pratiche dell’edilizia sostenibile integrano i criteri tradizionali di funzionalità, contenimento dei costi e risultato estetico, con i fattori ambientali, la salute e il benessere degli occupanti l’edificio.
L’architettura di un edificio verde è quindi una filosofia, non uno stile, e le misure di efficienza e sostenibilità possono essere integrate in modo armonico nella soluzione progettuale.
Una pianificazione accurata ed un’adeguata definizione degli obiettivi e delle caratteristiche di sostenibilità da includere nella struttura permettono di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Gli edifici sostenibili non sono necessariamente più costosi o complessi; il successo di molte costruzioni sostenibili non deriva tanto dalle caratteristiche meccaniche introdotte, quanto piuttosto dalla riduzione di alcuni impianti non indispensabili.
Un approccio integrato alla progettazione è fondamentale operando nel campo della sostenibilità; è necessario considerare la collocazione, l’esposizione e l’impatto sull’ambiente circostante, oltre che i materiali e le tecnologie.
Ridurre al minimo il consumo di suolo ed energia è l’obiettivo principale in base al quale organizzare le scelte.
La sostenibilità non implica una presa di posizione, ma è un percorso verso il miglioramento ottenibile e gestibile nel tempo, compatibilmente con le aspettative della committenza e le caratteristiche funzionali dell’edificio.
SEMINARIO n°3
Venerdì 9 febbraio 2018 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Inizio registrazioni ore 14.00
POLITICHE URBANE
Esperti, istituzioni e cittadini
Dalla strategia Europa 2020 ai Patti dei Sindaci, risultati ed esiti.
La Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili e l’approccio integrato alle politiche.
La partecipazione pubblica nella costruzione di progetti, programmi, piani, politiche: esempi di percorsi realizzati e strumenti in uso.
Impostare un progetto integrato: esercitazione su un caso concreto..
Relatore: prof. Andrea Mariotto
DOCENTE
prof. Andrea Mariotto
SEDE DEL SEMINARIO
Sala Ordine Architetti PP e C della Provincia di Treviso
Prato della Fiera 21
31100 - TREVISO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Venerdì 9 febbraio 2018: 4 ore, lezione unica.
Riservato ad un numero minimo di 20 partecipanti e massimo di 35 partecipanti.
Termine per le iscrizioni ed il pagamento: 5 febbraio 2018
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione ad uno o più seminari dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L'iscrizione e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il portale internet.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
Al singolo seminario:
A) Quota intera: € 40,00+iva 22%
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 9 novembre 2017: € 35,00+iva 22%
A tutti i seminari:
C) Quota intera: € 120,00+iva 22%.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso
Banca Intesa San Paolo;
codice IBAN: IT94Z0306912070100000000148.
Causale: Seminario sostenibilità n. 3 + nome e cognome del corsista.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I crediti formativi professionali (cfp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate (per ogni singolo seminario).
CREDITI FORMATIVI
4 CFP
Le presenze verranno caricate direttamente dalla Fondazione Architetti Treviso nel portale Im@teria.
Il sistema all’atto della sua visitazione richiederà all’iscritto la compilazione di un semplice questionario di valutazione del corso per la definitiva registrazione dei CFP acquisiti (art. 13 Regolamento per le richieste di accreditamento effettuata da Associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21, 31100 Treviso TV
tel. 0422.580673 fax 0422.575118
e-mail segreteria [at] fatv [dot] it web www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGNIZZAZIONE SCIENTIFICA
arch. Alfonso Cendron
COORDINATORE DEL SEMINARIO
arch. Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL SEMINARIO
arch. Alfonso Cendron