Adeguamento e reinterpretazione di edifici produttivi
Giovedì 7 giugno 2018 ore 15.00 - 19.00
Convento S. Francesco, Sala Conferenze,
Via S. Antonio da Padova 2
31100 TREVISO
La sala si raggiunge attraversando il cancello sito sul retro della chiesa.
PRESENTAZIONE
“Riuso industriale” può significare trasformazione di generici luoghi della produzione in spazi produttivi in senso lato: che possono generare lavoro, ma anche innovazione, cultura e socialità. In questo processo, la qualità architettonica porta rigenerazione, urbana e territoriale, se ottenuta con un intelligente ed oculato utilizzo delle risorse.
I luoghi del lavoro e della produzione, artigianali ed industriali, spesso offrono caratteristiche spaziali, strutturali e di illuminazione naturale, funzionali agli usi originari ma interessanti anche per usi “altri”, anche più pregiati e specifici.
Quelli più datati spesso oggi costituiscono delle importanti occasioni di progettazione, calate in contesti nel frattempo divenuti densamente urbani.
Altri, più recenti, insistono in un tessuto industriale che nel frattempo ha sofferto, è cambiato, si è diversificato.
Adeguare questi edifici agli standard vigenti può risultare “non conveniente”.
Questi edifici tuttavia si portano dietro storie di lavoro e creatività che talvolta vale la pena valorizzare.
Il seminario non intende approfondire il tema dell’archeologia industriale, ma ragionare sulla ristrutturazione degli edifici produttivi come luoghi spazialmente complessi, plasmabili, flessibili, accoglienti; parlare di “capannoni” quali edifici che possano essere reinterpretati anche per usi diversi da quelli per i quali sono stati costruiti.
Intervenendo su involucri semplici si possono creare spazi contemporanei notevoli, in cui raccontare altre storie, ricucendo trame con quelle passate.
Verranno trattati alcuni casi studio con l’intervento diretto dei progettisti, affrontando diverse scale di progetto.
Due studi veneti illustreranno alcune interessanti realizzazioni locali, di dimensioni e e budget contenuti, che si distinguono per la qualità architettonica.
Uno studio lombardo proporrà alcuni interventi minimi e la conversione di un grande complesso industriale milanese.
PROGRAMMA
Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
(Inizio registrazioni ore 14.30)
15.00 – 15.15
Saluti ed introduzione
15.15 - 16.00
Caso di studio
AGOSTINI SHOES - Noventa Padovana (PD) - 2017
MIDE architetti
16.00 - 16.45
Casi di studio
MAISON DE CARO - Dosson (TV) - 2015
ATELIER EERA - Sega di Cavaion Veronese (VR) - 2013
QUIET ARCHITECTURE
17.00 - 18.30
Casi di studio
SEDE PIUARCH - Brera (MI) - 2015
GUCCI HUB - Milano - 2012
PIUARCH
DOCENTI
arch. Fabrizio Michielon; arch. Alberto Salvadori e Moris Valeri; ing. Gino Garbellini
SEDE DEL SEMINARIO
Convento S. Francesco, Sala Conferenze
Via S. Antonio da Padova 2
31100 TREVISO
La sala si raggiunge attraversando il cancello sito sul retro della chiesa.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
7 giugno 2018
Durata complessiva: 4 ore
Riservato ad un numero minimo di 20 ad un massimo di 100 partecipanti.
Termine per le iscrizioni: 4 giugno 2018
MODALITA' DI SCRIZIONE
L'iscrizione è obbligatoria per l’attribuzione dei CFp e dovrà avvenire accedendo al portale "Aggiornamento professionale continuo" collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante "Aggiornamento Professionale Continuo".
L’iscrizione è vincolante per il corsista e potrà essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni, tramite cancellazione diretta dal portale.
QUOTA DI ADESIONE
A) Quota base: € 45,00+iva 22%.
B) Quota ridotta: riservata a chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 22 maggio 2018: € 35,00+iva 22%
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite
bonifico bancario intestato a:
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Intesa San Paolo;
Codice IBAN: IT94Z0306912070100000000148.
Causale: Seminario Riuso + nome e cognome.
ATTESTATO
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) sono attribuiti con la frequenza del 100% delle ore programmate.
CREDITI FORMATIVI ATTRIBUITI
4 Cfp.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, Prato della Fiera 21 - 31100 TREVISO
tel. 0422 580673 - fax 0422 575118; mailto: segreteria [at] fatv [dot] it
www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Tommaso Gasparini
COORDINATORE DEL SEMINARIO
Gianfranco Pizzolato
TUTOR DEL SEMINARIO
Tommaso Gasparini