PRESENTAZIONE
L'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso in collaborazione con la Fondazione Architetti organizza un incontro di aggiornamento professionale sulla gestione delle terre e rocce da scavo provenienti dall'attività di costruzione. Le recenti novità introdotte dalle Linee Guida ISPRA, approvate il 9 maggio 2019, costituiscono un punto di riferimento interpretativo del DPR 120/2017.
PROGRAMMA
20 novembre 2019, dalle 09.00 alle 13.00Inizio registrazioni ore 08.30
➢ Le nuove linee guida dell’ISPRA di maggio 2019;
➢ Inquadramento normativo secondo il DPR 13 giugno 2017 nr. 120, alla luce di quanto previsto dalle linee guida ISPRA;
➢ Obiettivi della gestione delle terre e rocce da scavo;
➢ Concetti base e definizioni di riferimento;
➢ Quadro organizzativo complessivo della gestione delle terre da scavo alla luce di quanto previsto dalle linee guida ISPRA; inclusioni ed esclusioni;
➢ La normale pratica industriale alla luce di quanto previsto dalle linee guida ISPRA;
➢ Il piano di utilizzo e gli obblighi correlati alla luce di quanto previsto dalle linee guida ISPRA;
➢ Il trasporto delle terre da scavo;
➢ Cenni di caratterizzazione dei materiali da scavo alla luce di quanto previsto dalle linee guida ISPRA;
➢ Cenni di procedure di campionamento in fase di progettazione e di caratterizzazione chimico-fisiche e accertamento della qualità ambientale alla luce di quanto previsto dalle linee guida ISPRA;
➢ Cenni di procedure di campionamento in fase esecutiva e per i controlli e le ispezioni alla luce di quanto previsto dalle linee guida ISPRA;
➢ Materiali di riporto di origine antropica;
➢ Il piano di utilizzo e le peculiarità del documento;
➢ Il documento di trasporto e la gestione amministrativa;
➢ Il documento di avvenuto utilizzo;
➢ Le sanzioni;
➢ Il riutilizzo della terra da scavo nello stesso sito di produzione, alla luce di quanto previsto dalle linee guida.
ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire collegandosi ai siti:
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
QUOTA
€ 45,00 + iva (quota piena)
€ 35,00 + iva (quota ridotta per chi si iscrive ed effettua il pagamentoentro il 10 novembre 2019)
PAGAMENTO
Bonifico bancario intestato a Fondazione Architetti di Treviso
c/oBanca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
Causale: seminario terre e rocce da scavo + nome e cognome
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al corso sono riconosciuti n. 4 CFP per gliiscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore all'100% della durata complessiva del corso (Punto 5.1delle Linee Guida del CNAPPC del 21/12/2016). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni 17 novembre 2019