PRESENTAZIONE
La costruzione di una piscina costituisce un intervento di grande complessità tecnica, che richiede informazioni corrette ed aggiornate su tutti gli aspetti esecutivi e le possibilità di utilizzo. La progettazione di una piscina corrisponde a quella di una macchina destinata a lavorare in continuo, per lunghe durate.I sistemi di filtrazione e di sanificazione dell'acqua rappresentano il centro del progetto e possono condizionare in modo rilevante tutti gli aspetti estetici del manufatto. Allo stesso modo, l'esigenza di rendere efficiente la piscina sotto il profilo energetico richiede l'applicazione di tecniche e materiali speciali, altamente sperimentati, posti in opera con i necessari accorgimenti.L'Ordine Architetti Treviso, in collaborazione con la Fondazione, propone un seminario volto a fornire ai professionisti conoscenze complete ed aggiornate per poter esercitare il pieno controllo sulla progettazione della piscina. Un'attenzione particolare sarà riservata alle strategie per la riqualificazione delle piscine esistenti, con l'obiettivo di contenere i costi e garantire un rinnovo durevole.
PROGRAMMA
20 settembre 2019, dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Saluti ed introduzione del Curatore dell'evento.
La materia prima e l'efficientamento energetico.
"Klimapool - La piscina di nuova generazione".
Ing. Andrea Zanon
Riqualificazione- Design - Innovazione.
"Progettare nuove piscine e rinnovare vecchi impianti".
Arch. Paolo Pettene
Piscine al passo con i tempi.
"Nuove tendenze tra pubblico e privato".
Dott. Ferruccio Alessandria
Coffe break
La normativa sanitaria vigente e le norme tecniche da seguire.
Dott. Guido Kappler
Rassegna degli impianti più aggiornati per la filtrazione e la sanificazione dell'acqua.
Dott. Lorenzo Sardi
Realizzazioni esemplari.
Dott. Guido Kappler, P.I. Alessio Cellini
Dibattito e conclusione lavori.
Brindisi finale.
ISCRIZIONI
L’iscrizione dovrà avvenire collegandosi ai siti
www.fondazionearchitettitreviso
www.ordinearchitettitreviso.it
e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
EVENTO GRATUITO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CREDITI
Per la partecipazione al corso sono riconosciuti n. 4 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva del corso (Punto 5.1 delle Linee Guida del CNAPPC del 21/12/2016). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni 18 settembre 2019