PRESENTAZIONE
L'Ordine degli Architetti PPC di Treviso e la Fondazione Architetti organizzano un talk dedicato alla Finlandia e al protagonista che ne ha segnato più di tutti la storia del design e dell'architettura: Aalvar Alto (1898-1976). Seguendone le tracce, in un viaggio che si dipana tra Helsinky, Paimio e Turku, verranno esplorate le architetture iconiche del Modernismo finlandese, tra arte e tecnologia, costruzione e prodotto. La storia di Aalvar Alto si lega indissolubilmente a quella di Artek e allo sviluppo di una intera nazione, la quale, attraverso i suoi pionieri, assume definitivamente un ruolo di primo piano nel panorama internazionale. Accanto a lui, gli interventi di Eliel Saarinen (1873-1959), Erik Bryggman (1891-1955) e Pekka Pitkänen (1927-2018) svelano un panorama sorprendente, anticipando gli esiti dell'architettura contemporanea. Queste esperienze non si esauriscono nel secolo scorso, ma giungono fino all'oggi attraverso gli interventi di rinnovamento del polo culturale di Helsinky, che vede nella biblioteca di Oodi (ALA Architects) l'esempio di una innovativa infrastruttura urbana.
Si ringraziano A.D. COSE E SUGGERIMENTI e Artek per aver permesso questa esplorazione.
PROGRAMMA
Ore 18.00 - 20.00
Tavola rotonda
Arch. Giuseppe Cangialosi (libero professionista, partner dello studio mzc+ e fondatore di IDxEA Engineering)
Arch. Mariano Zanon (libero professionista, fondatore dello studio Zanon associati)
Arch. Monica Martini (libero professionista, responsabile dei progetti esteri dello studio Gherardi architetti)
ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire collegandosi ai siti:
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
EVENTO GRATUITO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al corso sono riconosciuti n. 2 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva del corso (Punto 5.1delle Linee Guida del CNAPPC del 21/12/2016). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni 26 novembre 2019