PRESENTAZIONE
L'obiettivo del seminario è far conoscere la termografia a infrarosso come metodo di diagnosi preventiva per intervenire sul patrimonio edilizio esistente, anche alla luce della legislazione finalizzata al miglioramento delle prestazioni energetiche dei fabbricati.
La termografia a infrarossi nasce e si sviluppa nel settore militare. Oggi, oltre a trovare applicazione nel campo edile e industriale, è ampiamente utilizzata anche in ambito medico e veterinario. E' una tecnica di analisi non distruttiva che utilizza la banda spettrale dell'infrarosso: la termocamera è lo strumento che rileva tali radiazioni e le trasforma in un'immagine termica.
Con la termografia si possono rilevare, in campo edilizio, anomalie e dispersioni termiche, ponti termici, infiltrazioni d'acqua e d'aria, umidità di risalita, fenomeni di condensazione e perdite impiantistiche. Si possono effettuare, altresì, analisi delle tessiture strutturali o dello stato di fessurazione dei paramenti murari e verificare i difetti dovuti, per esempio, alla non corretta posa di cappotti o serramenti.
PROGRAMMA
24 marzo 2020, dalle 14.30 alle 18.30
Inizio registrazioni ore 14.00
Presentazione di AITI-DMC.
Relatore: arch. Giovanna Rossi (libera professionista Studio tecnico SP Associati; socio fondatore AITI-DMC)
Introduzione alla Termografia: esempi e finalità generali nel settore edilizio.
Relatore: dott. Paolo Cunial (titolare della House Checkup; socio di AITI-DMC)
La Diagnosi nella Riqualificazione energetica: indagini Termografiche e Termoflussimetria.
Relatore: arch. Salvatore Preziosilli (libero professionista Tecnogeo Consulting; socio di AITIDMC)
Indagini Termografiche nel settore industria: esempi e finalità; mod. OT23 dell'INAIL.
Relatore: ing. Bruno Moscariello (libero professionista Studio di ingegneria Moscariello Bruno; socio di AITI-DMC)
Dibattito e conclusione dei lavori
Curatore e tutor: Gabriella Bravin
SEDE: Sala Ordine Architetti PPC di Treviso, Prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso (TV)
ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire collegandosi ai siti:
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”.
L’iscrizione è vincolante per il corsista e può essere dallo stesso annullata solo entro il termine di scadenza delle iscrizioni.
QUOTA
€ 40,00 + iva (quota piena)
€ 30,00 + iva (quota ridotta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 08.03.2020)
Pagamento tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione Architetti di Treviso c/o
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94Z0306912070100000000148
Causale: seminario termografia + nome e cognome
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti n. 4 CFp per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva del seminario (Punto 5.1 delle Linee Guida del CNAPPC del 21/12/2016). L'Ordine provvederà alla registrazione dei CFp direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni 22 marzo 2020