PRESENTAZIONE
Dopo il Convegno dello scorso anno “Restauro e Riuso del Contemporaneo - interpretazioni, aspetti salienti, esperienze, obiettivi”, si continua a ragionare sul tema, analizzando un significativo intervento di restauro di un’architettura contemporanea, la Tomba Brion di Carlo Scarpa a S.Vito d’Altivole, insieme ai progettisti del restauro, arch. Guido Pietropoli e ing. arch. Paolo Faccio.L’incontro inizierà con la visita al cantiere, durante la quale i partecipanti, ascoltando il “racconto” dei progettisti sull’opera di restauro, su approccio e obiettivi, su problematiche incontrate e soluzioni adottate, potranno constatarne e valutarne direttamente gli esiti su manufatti e materiali. Saranno presenti anche imprese e artigiani che hanno operato e operano nel cantiere.Le riflessioni che nasceranno potranno poi continuare e dar vita ad un proficuo confronto presso l’Auditorium della Biblioteca di Altivole, dove si svolgerà la seconda parte dell’incontro.Ancora racconti e immagini della progettazione e del restauro della Tomba Brion, altre sollecitazioni dall’illustrazione di alcuni interventi di conservazione di opere di Carlo Scarpa, a Venezia, con l’arch. Mario Gemin: da tutto ciò si potrà trarre spunto per approfondire questioni metodologiche e aspetti tecnici e operativi o argomenti più generali di tutela e valorizzazione delle architetture contemporanee.
PROGRAMMA
30 ottobre 2020, dalle 14.30 alle 18.30
14.30 – 16.30
TOMBA BRION, S. VITO DI ALTIVOLE
Visita al cantiere con i progettisti del restauro, Guido Pietropoli e Paolo Faccio.
NOTA: sono previsti due gruppi da 20 persone che si alterneranno con i due progettisti nella visita.
16.30 – 18.30
AUDITORIUM BIBLIOTECA DI ALTIVOLE
Racconti e immagini della progettazione e del restauro della Tomba Brion.
Guido Pietropoli, Paolo Faccio
Altri interventi di conservazione delle opere di Carlo Scarpa a Venezia.
Mario Gemin
Dibattito e conclusione lavori
Relatori
Guido Pietropoli, Architetto libero professionista
Paolo Faccio, Ingegnere Architetto - Docente di restauro, Università IUAV di Venezia
Mario Gemin, Architetto libero professionista
Curatore e tutor
Barbara Gracis
ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”
oppure al sito www.ordinearchitettitreviso.it cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso all'area riservata inserendo le proprie credenziali
QUOTA
€ 40,00 + iva
Pagamento tramite Bonifico bancario intestato a:
Fondazione Architetti Treviso c/o Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
Causale: seminario Restauro + nome e cognome
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti n. 4 CFp per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva del seminario (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019).L'Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni 28 ottobre 2020