AlìPARQUETS, Déco, Next Concrete, Roofingreen
nuova identità estetica per cemento, legno, decking e verde
12 novembre 2015
dalle ore 14.30 alle ore 18.30
inizio registrazioni ore 14.00
Sala Convegni
Hotel Cà del Galletto
Via Santa Bona Vecchia, n°30
31100 TREVISO (TV)
Il convegno aziende e professionisti è gratuito, aperto a tutti i professionisti ed alle persone interessate, ma con iscrizione obbligatoria on line.
Presentazione Convegno
Le condizioni d’impiego (contesto, ambiente, luce) le caratteristiche tecniche, le lavorazioni e i trattamenti delle soluzioni materiche sono i temi principali di investigazione del convegno. Attraverso un’analisi qualitativa vengono, inoltre, individuate categorie estetiche e valori sensoriali per studiare i materiali contemporanei attraverso la loro applicazione in una raccolta di progetti e realizzazioni significative.
I materiali sono uno degli elementi centrali nella fase di progettazione architettonica e rappresentano uno degli elementi fondamentali per ottenere soluzioni inedite e potenziali di innovazione, in grado di generare nuovi contesti sensoriali e linguaggi espressivi, contribuendo a definire l’identità del progetto per l’architettura e l'interior design.
Presentazione Aziende
AlìParquets costituita nel 1941 si è specializzata nella produzione di elementi in legno per parquet.
ALI' ha saputo creare un connubio esclusivo tra la durabilità dei parquet massicci a posa tradizionale e la velocità di installazione dei moderni parquet prefiniti.
Déco è una delle rare realtà specializzate unicamente sul mercato del decking (applicazioni in materiale composito (WPC) e legno durevole per esterni).
Importa direttamente e commercia all'ingrosso decking di alta fascia per decorare qualsiasi spazio esterno.
Nextconcrete è un azienda Italiana, produttrice di soluzioni decorative per superfici di design sia per interni che esterni.
Con i suoi materiali di altissimo pregio e la selezione di materie prime di estrema purezza offre la possibilità di realizzare qualsiasi tipo di superficie come: pavimenti, pareti e complementi di arredo.
Roofingreen nasce a Torino dall’esperienza ventennale e multidisciplinare di un team specializzato nei settori dell’architettura, dell’edilizia, delle costruzioni e del design.
Punto di partenza di Roofingreen sono i requisiti di sostenibilità ambientale ed economica dell’edilizia contemporanea, che vengono soddisfatti con un insieme di soluzioni modulari per l’isolamento e il rivestimento di superfici ventilate, piane e verticali.
PROGRAMMA
ore 14.00-14.30
registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 - 15.30
Soluzioni modulari per l’isolamento e il rivestimento di superfici ventilate, piane e verticali
- Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica:
soluzioni modulari per l’isolamento ed il rivestimento
- Campi applicativi: il settore residenziale, pubblico e industriale
- Dalla nuova costruzione alla ristrutturazione e riqualifica-
zione, fino agli allestimenti temporanei: esempi di posa
in opera e la normativa vigente.
a cura di: Azienda: Roofingreen
Ore 15.30 - 16.30
Nuove prospettive materiche: il parquet massiccio
- Dal processo produttivo alla posa certificata.
- 100% legno massello: l’importanza di una risorsa totalmente rinnovabile
- Interazione con impianti di riscaldamento ed il rispetto delle normative vigenti.
a cura di Azienda: Ali parquet
Ore 16.30 - 17.00
Coffee break
Ore 17.00 - 18.00
Legni estremamente resistenti per l’esterno e materiale composito (WPC) : pavimenti e rivestimenti
- Individuazione del giusto prodotto e una posa svolta a regola d’arte
- La selezione delle materie prime.
- La posa ed il rispetto delle normative vigenti.
a cura di Azienda: Déco
Ore 18.00 - 19.00
L’evoluzione delle superfici materiche
- Il processo produttivo.
- Realizzare qualsiasi tipo di superficie: pavimenti, pareti e complementi di arredo
- La posa ed il rispetto delle normative vigenti.
a cura di Azienda: Nextconcrete
Ore 19.00 – 19.30
Dibattito e conclusione dei lavori
Relatori:
Antonio Bonfanti, Nicola Munaroni, Eugenio Lorenzo Caselli, Mauro Paris.
-------------------
Aziende e Professionisti.
Spazi di comunicazione dedicati alla aziende produttrici di materiali e servizi per un confronto delle possibilità del mercato.
Il convegno Aziende e Professionisti è gratuito, aperto a tutti i professionisti ed alle persone interessate.
E’ previsto un numero massimo di 200 partecipanti.
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire on line attraverso il portale per l’aggiornamento professionale continuo accedendo al sito della Fondazione Architetti Treviso
www.fondazionearchitettitreviso.it
Termine delle iscrizioni: 5 novembre 2015
Crediti formativi attribuibili: 4 CFp.
Frequenza richiesta: 100%
Segreteria organizzativa:
FONDAZIONE ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Prato della Fiera, 21 31100 Treviso
tel. 0422.580673 fax.0422.575118
www.fondazionearchitettitreviso.it - segreteria [at] fatv [dot] it
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00