PALLADIO
14 giugno 2017 ore 14.30 - 18.00
inizio registrazioni ore 14.00
Sala Convegni
HALL PALLADIO S.R.L.
Via A. Boito n°25
31048 San Biagio di Callalta (TV)
Il convegno aziende e professionisti è gratuito, aperto a tutti i professionisti ed alle persone interessate, ma con iscrizione obbligatoria on line.
Presentazione Convegno
Obiettivo del convegno è fornire ai professionisti una panoramica completa sull’utilizzo del serramento in acciaio nella progettazione.
Durante l’incontro verranno analizzate dal punto di vista tecnico e progettuale alcune referenze di particolare prestigio: Parlamento canadese di Ottawa (West e Central Block), il sistema vetrina mobile realizzato per Palazzo Fendi a Roma, la realizzazione in corten del suggestivo Nuovo Teatro Bertarelli in Maremma, i serramenti tagliafuoco realizzati per il Centro Congressi “Nuvola” a Roma.
Interverranno l’arch. Marina Cescon dell’Ufficio Tecnico e l’ing. Davide Cuzzuol, Direttore Commerciale
Presentazione Azienda
Palladio | sistemi e serramenti in acciaio
Da più di 25 anni Palladio crea soluzioni in acciaio per l’architettura e l’edilizia.
Da un ampio catalogo di profili allo sviluppo di sistemi innovativi per la produzione di serramenti, facciate e coperture, portoni industriali e sistemi di apertura per porte e finestre.
I prodotti Palladio sono progettati per valorizzare e ottimizzare le caratteristiche uniche dell’acciaio: resistenza, durata nel tempo, manutenzione praticamente nulla, resa estetica.
Il sistema di costruzione dei profili a giunto chiuso permette una totale ermeticità a qualsiasi tipo di infiltrazione, evitando dilatazioni o cedimenti di ogni serramento.
Per realizzare i prodotti a marchio Palladio, vengono utilizzate solo le migliori leghe di acciaio e acciaio inossidabile, completando le soluzioni proposte con indicazioni dettagliate per garantire un’accessoristica adeguata.
I prodotti Palladio vengono progettati e sviluppati rigorosamente in Italia, con capacità tecniche e cura artigianale che puntano all’eccellenza assoluta.
Sicuri, innovativi e completamente personalizzabili, i prodotti Palladio sono la soluzione in acciaio a qualsiasi esigenza progettuale, tecnica o estetica.
PROGRAMMA
ore 14.00-14.30
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 14.30 – 14.45
PRESENTAZIONE PALLADIO
Dott.ssa Clara Galanti – Ufficio Marketing
Ore 14.45 – 15.30 INTRODUZIONE
I profili in acciaio: tipologie, tecniche di produzione e vantaggi.
Dal profilo freddo al taglio termico.
Ore 15.30 – 16.30
Best practices nello sviluppo di sistemi in acciaio realizzati per rispondere ad esigenze progettuali particolari: alcune case histories di successo:
- Parlamento di Ottawa (Canada): la messa in sicurezza del West e Central Block con sistemi anti-proiettile e antifuoco. Progettazione e sviluppo di sistemi in acciaio su disegni originali di fine Ottocento.
- Palazzo Fendi (Roma): ideazione e installazione di un sistema vetrina mobile per semplificare le procedure di allestimento.
Ore 16.30 Coffee break
Ore 16.45 – 17.30
- Nuovo Teatro Bertarelli (Grosseto): un magnifico esempio di progettazione ambientale sostenibile e integrata nel paesaggio della maremma toscana.
Il corten come materiale poetico nella progettazione di esterni.
- Nuovo Centro Congressi EUR “Nuvola” (Roma): la creazione di serramenti tagliafuoco su misura realizzati su disegno originale dell’architetto Massimiliano Fuksas.
Relatori: Ing. Davide Cuzzuol Arch. Marina Cescon -Ufficio Tecnico
Ore 17.30 - 18.00
Dibattito e conclusione dei lavori
A seguire è possibile effettuare una visita in produzione e allo show-room
-------------------
Aziende e Professionisti:
Spazi di comunicazione dedicati alla aziende produttrici di materiali e servizi per un confronto delle
possibilità del mercato.
Il convegno Aziende e Professionisti è gratuito, aperto a tutti i professionisti ed alle persone interessate.
E’previsto un numero massimo di 60 partecipanti.
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire on line attraverso il portale per l’aggiornamento professionale continuo accedendo al sito della Fondazione Architetti Treviso
www.fondazionearchitettitreviso.it
Termine delle iscrizioni: 7 giugno 2017
Crediti formativi attribuibili: 3 CFp.
Frequenza richiesta: 100%
Coordinatore del Corso:
arch. Gianfranco Pizzolato
Tutor del corso
arch. Gianfranco Pizzolato
Segreteria organizzativa:
FONDAZIONE ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Prato della Fiera, 21 31100 Treviso
tel. 0422.580673 fax.0422.575118
www.fondazionearchitettitreviso.it - segreteria [at] fatv [dot] it
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00