Fornaci calce Grigolin
11 maggio 2018 ore 15.00 - 19.00
inizio registrazioni ore 14.30
VILLA EMO
Via Stazione, 5
31050 Fanzolo di Vedelago (TV)
Il convegno aziende e professionisti è aperto a tutti i professionisti ed alle persone interessate con iscrizione obbligatoria on line.
Presentazione CONVEGNO
Il convegno si propone di accrescere alcune competenze professionali nell'ambito degli interventi di recupero, restauro e consolidamento di edifici e opere d'arte tutelate.
Grazie agli interventi di importanti docenti universitari, che metteranno a disposizione la propria competenza raccontando ai presenti alcuni casi concreti dagli stessi affrontati nel corso della propria esperienza lavorativa, sarà illustrata l'importanza del ritorno all'utilizzo della calce aerea, alla luce dell'incompatibilità dei leganti di nuova generazione con le strutture murarie storiche.
Presentazione FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA
Azienda leader nella produzione di materiali per l'edilizia, la FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA da oltre 50 anni produce MICROCALCE CL 90-S, calce aerea pura, super ventilata, micronizzata, vagliata, ad elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, presso i propri stabilimenti di Ponte della Priula (TV), mediante speciali forni a ciclo continuo, tecnologicamente avanzati, ecocompatibili e ad impatto zero.
Nei laboratori aziendali vengono studiati e formulati i materiali della linea PALLADIO a base di MICROCALCE CL 90-S, specifici per il restauro, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici tutelati di interesse storico-culturale.
Nel pieno rispetto delle antiche tradizioni, vengono analizzati morfologicamente e cromaticamente campioni di intonaci originali, in modo che ogni prodotto sia creato utilizzando inerti puri, naturali, selezionati tra quelli impiegati dai nostri antenati, così da ottenere soluzioni compatibili con i parametri murari esistenti relativi a ciascun periodo storico.
PROGRAMMA
ore 15.00
Saluti ed introduzione
ore 15.30
La calce aerea MICROCALCE CL90-S dal passato ai giorni nostri: il legante ideale per il restauro, il consolidamento strutturale e la bioedilizia.
Presentazione "Book linea PALLADIO 2018".
Relatore: Ing. Gianmaria Corazza
ore 16.00
Il connubio tra materiali tradizionali ed innovativi per il consolidamento di strutture voltate: il caso della volta del salone d'onore di Palazzo Massari a Ferrara.
Relatore: ing. Andrea Giannantoni
ore 17.00
Il consolidamento murario nel recupero post-sistema degli edifici storici.
Relatore: ing. arch. Mario Cavagnuolo
ore 18.00
Monitoraggio ed analisi dinamica del Castello di Bussi: esame dei risultati pre e post intervento di consolidamento.
Relatori: Prof. Marcello Vasta; Ing. Giuseppe Brando
ore 19.00 Conclusione dei lavori e rinfresco
Relatori:
Ing. Giammaria Corazza
(Resp. tecnico della produzione Microcalce CL90-S c/o FORNACI CALCE GRIGOLIN SpA);
Ing. Andrea Giannantoni
(Ing. strutturista, ricercatore TD presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara);
Ing. Arch. Mario Cavagnuolo;
Prof. Marcello Vasta
(Prof. associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università "G.D'Annunzio" di Chieti-Pescara);
Ing. Giuseppe Brando
(Ricercatore RTDB presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università "G.D'Annuanzio" di Chieti-Pescara).
-------------------
Aziende e Professionisti: spazi di comunicazione dedicati alle aziende produttrici di materiali e servizi per un confronto delle possibilità del mercato.
Numero massimo di partecipanti: 100
Inizio registrazioni ore 14.30
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire online attraverso il portale per l’aggiornamento professionale continuo accedendo al sito della Fondazione Architetti Treviso.
wwww.fondazionearchitettitreviso.it
Termine delle iscrizioni: 8 maggio 2018
Crediti formativi attribuibili: 4 cfp
Frequenza richiesta: 100%
Coordinatore dell’evento: arch. G. Pizzolato
Tutor dell’evento: arch. Barbara Gracis
Segreteria organizzativa:
FONDAZIONE ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Prato della Fiera, 21 31100 Treviso
tel. 0422.580673 fax.0422.575118
www.fondazionearchitettitreviso.it - segreteria [at] fatv [dot] it
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00