PRESENTAZIONE
Con una velocità di posa eccezionale rispetto ai tradizionali metodi di costruzione, il sistema Ytong garantisce prestazioni acustiche,
termiche e di resistenza al fuoco e ai sismi insuperabili, oltre a notevoli economie complessive ad opera conclusa. I componenti
essenziali del calcestruzzo cellulare sono sabbia, calce, cemento ed acqua, elementi che si ricavano mediante lavorazioni semplici
e che non compromettono in alcun modo l'equilibrio della natura. Il convegno vuole essere l'occasione per un confronto diretto e
concreto riguardo il calcestruzzo cellulare, oltre che per un dialogo su efficienza energetica, materiali e tecnologie che rispondono al crescente bisogno di qualità energetico-ambientale.
PROGRAMMA
ore 14.30
Saluti e presentazione aziende
ore 14.45
Il calcestruzzo cellulare: sistema e componenti, prestazioni termiche invernali ed estive.
Ing. Matteo Canevarolo
ore 15.30
Approfondimento tecnico sull'inerzia termica: principi di calcolo, comparazione, comfort abitativo.
Dott. Bruno Zorzi
ore 16.00
L'influenza della leggerezza delle murature su statica e sismica.
Ing. Matteo Canevaroloore
16.15
Coffee break
Ore 16.30
Comportamento acustico del calcestruzzo cellulare.
Ing. Matteo Canevarolo
ore 16.45
Approfondimento tecnico sull'acustica: il rumore aereo, l'interazione con i serramenti e la trasmissione strutturale.
Dott. Bruno Zorzi
ore 17.15
Prestazione al fuoco di divisori REI. Isolanti in silicato di calcio idrato: cappotto esterno, isolamento interno e a soffitto.
Ing. Matteo Canevarolo
18.00
Casi studio sul tamponamento monostrato su strutture in c.a.; riqualificazione con isolamento da interno.
Arch. Graziano Luzzi
ore 18.30
Dibattito e conclusione lavori
RELATORI:
Ing. Matteo Canevarolo (Field Engineer Xella Italia - Ytong ); Dott. Bruno Zorzi (Specializzato nella fisica acustica e termica applicata alle
costruzioni); Arch. Graziano Luzzi (Specializzato nella costruzione di edifici al alta efficienza energetica e co fondatore Dream House).
ISCRIZIONE
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire online attraverso il portale per l’aggiornamento professionale continuo accedendo ai siti
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
EVENTO GRATUITO
Crediti formativi attribuibili: 4 CFp
Frequenza richiesta: 100%
Termine delle iscrizioni: 2 dicembre 2019