POLYGLASS
PRESENTAZIONE
Il 51% dei contenziosi in edilizia è causato da errori progettuali o da un'errata posa dei materiali impermeabilizzanti. Benchè il valore di un'impermeabilizzazione corrisponda solo al 2-4% dell'intera opera, la scelta della stratigrafia impermeabile è di primaria importanza per garantire l'efficienza dell'intera struttura. Da sempre è stato però difficile stabilire in modo preciso ed univoco un sistema impermeabile. Oggi la normativa UNI 8178-2 e il Codice di Pratica IGLAE rispondono all'esigenza di definire i requisiti dei materiali, le stratigrafie e i dettagli costruttivi normativi. Nel corso del convegno saranno analizzati i principali errori e le patologie del costruito ed illustrate le corrette e più adatte soluzioni progettuali, in caso sia di rifacimenti, che di nuove realizzazioni. Saranno inoltre presentati, oltre ai sistemi tradizionali, coperture Cool Roof, con impianti fotovoltaici e a tetto verde.
PROGRAMMA
ore 09.00
Saluti e presentazione aziendale
ore 09.15
-Progettare un sistema impermeabile a regola d'arte: il Codice di Pratica IGLAE e la normativa Uni 8178-2
-Errori progettuali e patologie su sistemi impermeabili esistenti; principali casi di contenzioso in edilizia
Antonio Broccolino
ore 10.30
Breve coffee break
ore 10.40
Visita allo stabilimento: produzione e laboratori
-Membrane impermeabili in bitume distillato polimero e manti sintetici in PVC-P, e poliolefine flessibili FPO/TPO
-Analisi dei test di laboratorio per la caratterizzazione delle prestazioni e dei requisiti relativi alle normative di riferimento
Antonio Broccolino, Mauro Redemagni
ore 11.30
Scelta del prodotto e dell'armatura in funzione della destinazione d'uso, metodologie di saldatura e fissaggio dei teli; coperture ad alta riflettanza Cool Roof e manti sintetici; approfondimento riguardo la normativa vigente per le coperture con impianti fotovoltaici e certificazioni BROOF.
Mauro Redemagni
ore 12.45
Dibattito e conclusione lavori
ISCRIZIONE
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire online attraverso il portale per l’aggiornamento professionale continuo accedendo ai siti
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
EVENTO GRATUITO
Termine delle iscrizioni: 22 ottobre 2019
Crediti formativi attribuibili: 4 cfp
Frequenza richiesta: 100%
Poiché l’evento comprende la visita all’impianto di produzione, dove l’organismo HSE Polyglass promuove il rispetto dei criteri di sicurezza nell’ambiente di lavoro, verranno forniti i DPI necessari e si raccomandano abbigliamento e calzature comode.